Recensione MacBook Air 15 Pollici (Chip M2)

8Punteggio esperto
Massima portabilitĆ  con pochi compromessi

Con l’Estate, Apple decide di rinfrescare la gamma dei MacBook Air M2 con la versione dotata di display da 15″ per accontentare quella parte di utenti che sono alla ricerca di un notebook tuttofare, estremamente potente e pienamente orientato alla fruizione di film e serie TV in piena mobilitĆ .

Dentro questo MacBook Air M2 da 15 pollici, ci sono tutti gli aspetti positivi giĆ  apprezzati nel fratellino minore da 13″, del quale ti ho giĆ  ampiamente parlato nella mia guida dedicata: ā€œRecensione MacBook Air M2ā€œ, alcuni dei quali con qualche miglioramento come ad esempio il comparto audio, ma restano alcuni compromessi e limiti che l’utente consapevole dovrebbe conoscere al momento dell’acquisto, come la poca disponibilitĆ  di porte per connettere vari dispositivi e l’impossibilitĆ  di aggiornare l’hardware nel tempo.

MacBook Air M2 15″ ĆØ un portatile solido, con un chip più che maturo come l’M2 Apple che ha giĆ  dimostrato tutta la sua affidabilitĆ  e flessibilitĆ  prestazionale, un display strepitoso e il peso più basso di tutta la categoria, rendendolo il notebook più portatile e più adatto al lavoro in mobilitĆ , in grado di soddisfarti sia che tu debba studiare, lavorare o rilassarti con film e musica, ma da acquistare con un occhio alle offerte sul prezzo o solo se il tuo vecchio portatile ĆØ datato e fuori dal tempo, altrimenti ti consiglierei di aspettare la prossima generazione con i nuovi chip M3 ad architettura a 3 nanometri.

Apple 2023 MacBook Air portatile con chip M2: display Liquid Retina da 15,3", 8GB di RAM, 256GB di archiviazione SSD,...

1 used da 1.409,81€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 21/11/2023 05:42
1.549,00 1.649,00

La nostra valutazione

Dopo aver provato il MacBook Air M2 da 15″ per qualche settimana, sono giunto alla conclusione di trovarmi di fronte alla mia concezione ideale di notebook: un portatile ben costruito, robusto, dai materiali più che appaganti al tatto, bello, con un display luminosissimo anche all’aperto e tutti gli usi ben coperti dalla bontĆ  del chip M2 di Apple, che mi consente di scrivere articoli e lavorare in piena mobilitĆ  in qualunque situazione e luogo io mi trovi.

Questa ĆØ, e sempre sarĆ  la filosofia di Apple per quel che riguarda la sua gamma di portatili ultraleggeri: ti do qualcosa di abbastanza potente, ma non potentissimo (se vuoi qualcosa di più prestante guarda in direzione MacBook Pro M2), molto compatto e leggero, con cui tu possa lavorare, studiare e divertirti ovunque, meglio e in modo più confortevole di un iPad, con più autonomia, più integrazione dell’ecosistema Apple e con la comoditĆ  di MacOSX.

La differenza sostanziale, rispetto al fratello minore, ĆØ l’ampliamento dello schermo a 15ā€ piuttosto che il classico 13″, dunque 2 pollici in più che fanno tutta la differenza di comfort di visione e di qualitĆ  di godimento multimediale senza però intaccare troppo peso e dimensioni.

L’aumento di pollici dello schermo porta benefici anche sul piano audio, come vedremo in modo approfondito nel corso di questa recensione, pur mantenendo i compromessi delle poche porte disponibili e dell’impossibilitĆ  di montare componenti hardware aggiornati post acquisto: ā€œproblematicheā€ intrinseche della famiglia MacBook Air, dato che non si tratta di portatili modulari, ma corpi unici giĆ  pensati per una vastissima gamma di utilizzi standard che non necessitano di miglioramenti e adeguamenti hardware futuri.

Scheda tecnica 

  • CPU: Apple Silicon M2, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 10‑core, Neural Engine 16‑core, 100 GBps di banda di memoria
  • SCHERMO: display retroilluminato LED da 15,3″ (diagonale) tecnologia IPS, risoluzione nativa 2880Ɨ1864 a 224 pixel per pollice, luminositĆ  500 nits, tecnologia True Tone
  • BATTERIA E ALIMENTAZIONE: Batteria ai polimeri di litio da 66,5 wattora, fino a 18 ore di riproduzione film nell’app Apple TV, ricarica rapida con l’alimentatore USB‑C da 70W, porta MagSafe3 per la ricarica
  • PORTE E CONNETTIVITA’: due porte Thunderbolt/USB 4.0 compatibili con ricarica e DisplayPort, Jack Audio da 3,5mm, Wi‑Fi 6 (802.11ax), Bluetooth 5.3
  • RAM E ARCHIVIAZIONE: 8gb RAM configurabili fino a 16 o 24gb, archiviazione 256gb, 512gb, 1 o 2 TB
  • AUDIO: sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‑cancelling, audio spaziale supportato durante la riproduzione di musica o video in Dolby Atmos con gli altoparlanti integrati, tre microfoni in array con beamforming direzionale

FunzionalitĆ 

Il punto di forza della famiglia MacBook Air ĆØ da sempre il solido equilibrio tra flessibilitĆ  prestazionale e l’estrema portabilitĆ  garantita dal formidabile rapporto tra peso e dimensioni: il MacBook Air M2 ĆØ la scelta ideale per chi cerca un partner affidabile con cui lavorare, studiare e vivere esperienze multimediali con il massimo del comfort e il minimo ingombro.

La versione a 15″ toglie qualsiasi compromesso tra ampio angolo di visione dell’ottimo display retina e la necessitĆ  di produrre in movimento documenti, editing fotografici e montaggi video di spessore: il tutto assicurato dalla miglior autonomia di utilizzo sul mercato di riferimento ovvero quello degli ultrabook.

Nuovo Chip M2

La maturità del chip Apple Silicon M2 porta con sè una gamma infinita di ottimizzazioni non solo per le applicazioni designate appositamente da Apple, ma anche per le più diffuse ed utilizzate applicazioni ideate da terze parti.

Se il mondo di appassionati di tecnologia ĆØ in attesa della vera e propria rivoluzione in casa Apple che avverrĆ  l’anno prossimo con l’uscita del chip M3 con architettura a 3 nanometri, io invece posso raccontare con entusiasmo la soliditĆ , affidabilitĆ  e soddisfazione che deriva dall’utilizzare questo MacBook Air M2 15″ nel quotidiano: un sistema fluidissimo, dove tutto funziona senza il minimo impuntamento anche nei task più esigenti a livello prestazionale, come ad esempio nel ripping di video di grandi dimensioni.

Il neural engine dell’M2 e soprattutto l’utilizzo degli efficiency core che dosano la quantitĆ  di core attivi a seconda dell’utilizzo, ti porteranno lontano nell’utilizzo senza essere perennemente collegato ad una presa elettrica e quando il lavoro in mobilitĆ  ĆØ fondamentale, l’autonomia ĆØ tutto ciò che conta. Aspettando le future innovazioni Apple, queste certezze prestazionali sono più che preziose.

Recensione MacBook Air 15 Pollici

Hardware

Della CPU abbiamo ampiamente parlato in questa ed altre recensioni, mentre per quanto riguarda il resto dei componenti devi sapere che sono i medesimi del MacBook Air M2 13″ che a loro volta non sono cambiati dal modello M1.

Forse una cosa che potrebbe far storcere il naso a qualcuno ĆØ la scelta di Apple di non rendere modificabile post acquisto il comparto RAM e l’archiviazione SSD: questo aspetto può essere configurato solamente al momento dell’acquisto e non ti sarĆ  possibile aggiornarlo o ampliarlo in seguito, costringendoti a riflettere attentamente se per il tuo utilizzo quotidiano bastino 8GB di RAM o se sia meglio orientarsi verso i 12.

Suppongo che il motivo dietro questa decisione sia da ricercare nel limitare la concorrenza interna verso altri prodotti come MacBook Pro da parte di Apple: non avrebbe poi cosƬ senso produrre un ultrabook modulabile nel futuro per renderlo di fatto identico nelle specifiche ad un MacBook Pro giƠ presente sul mercato e venduto dalla stessa azienda, no?

Display

Ora arriva il bello: il display Liquid Retina da 15,3″ montato su questo MacBook Air M2 ĆØ lo stato dell’arte dei display per ultrabook. Con una risoluzione di 2880Ɨ1864 pixel ed una luminositĆ  di 500 nits riesce a garantire massima visibilitĆ  anche in spazi esterni e in piena luce solare, riuscendo a restituire una fedeltĆ  di colori ai vertici delle valutazioni Delta-E.

Considera che stiamo parlando di un pannello IPS in grado di ottenere punteggi nell’ambito della fedeltĆ  dei colori paragonabili a quelle di alcuni pannelli OLED montati su ultrabook rivali. Per mio gusto, i 2 pollici aggiuntivi rispetto alla versione da 13, rendono l’esperienza di visione ancora più godibile, che dĆ  il meglio di sĆ© nella fruizione di contenuti in streaming ad alta definizione: ho guardato un’intera stagione di Ted Lasso su Apple Tv+ durante il mio ennesimo trasloco e posso dire che non ho poi rimpianto cosƬ tanto il non avere la mia TV a portata di telecomando.

Autonomia

Altro punto cardine di tutta la filosofia Apple che ruota attorno all’ideazione dei MacBook Air ĆØ la necessitĆ  di offrire al pubblico la migliore autonomia nel tempo, che significa dover avvalersi di una CPU flessibile e intelligente, che capisca cosa si sta utilizzando e quanti core siano davvero necessari per fare bene quel task: la maturitĆ  del chip M2 di Apple e la tecnologia efficiency core garantisce 18 ore di riproduzione in streaming di contenuti su Apple TV: per mia esperienza posso dirti di aver passato sicuramente almeno 15 ore con una singola ricarica guardando film, ascoltando musica e scrivendo qualche riga di codice per lavoro.

Per tutta la durata della mia prova non ho avvertito il fiato sul collo della ā€œnecessitĆ  di ricaricaā€ o quell’ansia di aver paura di ā€œrimanere a piediā€ nel bel mezzo di un lavoro e senza presa di corrente nelle vicinanze. Come per il fratello minore, la ricarica avviene attraverso l’ormai irrinunciabile porta MagSafe3.

Software

MacOS Ventura ĆØ solido come sempre, esteticamente molto gradevole e sempre più semplice ed intuitivo, un sistema operativo maturo che sa guidare l’utente in tutte le sue potenzialitĆ  in modo graduale. Continuo ad apprezzare il fatto che sempre più Software House sviluppino le loro applicazioni tenendo conto delle ottimizzazioni possibili per macOS su chip Apple Tensor: non solo la più che completa suite Apple, ma anche altri colossi come Adobe stanno integrando sempre più i loro ecosistemi software insieme a quello della mela morsicata e noi consumatori ed appassionati possiamo solo che esserne contenti.

Design e qualitĆ  dei materiali

Apple continua a muoversi sempre più nella direzione ecofriendly nella scelta dei materiali con cui incorniciare i suoi MacBook Air: anche qui, come nella versione da 13″, trova ampio spazio l’utilizzo dell’alluminio 100% riciclato, che restituisce una sensazione più che premium al tocco, bello e sostenibile per il pianeta. Belle le forme, pressochĆ© identiche al predecessore, con il consueto design pulito e minimale. Disponibile nelle colorazioni Mezzanotte, Galassia, Grigio Siderale, Argento, anche se però, mi chiedo perchĆ© Apple non estenda le splendide colorazione degli iMac anche ai suoi portatili. Ci dovremo accontentare.

Macbook Air 15″ M2 tipologie di utilizzo più adatte

Il MacBook Air M2 da 15″ ĆØ l’utrabook tuttofare perfetto per lavorare e studiare in mobilitĆ , riuscendo a diventare anche una media station completa per chi apprezza godersi serie tv e film in streaming nel proprio tempo libero. Di fatto stiamo parlando dell’anello di congiunzione ideale tra un tablet ed un MacBook, che va ad interessare un’ampia fetta di pubblico che fa di prestazioni, semplicitĆ  d’utilizzo, portabilitĆ  ed estetica le principali prioritĆ .

Essere produttivi in movimento, aspettando il momento giusto per divertirsi: questo ĆØ MacBook Air M2.

Conclusioni

Il ritocco verso l’alto dei listini Apple ĆØ cosa nota e riguarda anche il MacBook Air M2 15 pollici in questione, ora resta da capire quanto abbia senso acquistare quello che di fatto ĆØ l’ultimo portatile che monterĆ  il processore Apple Silicon di questa generazione o se valga la pena risparmiare ed andare all-in con l’acquisto del prossimo MacBook con chip M3 a 3 nanometri.

La mia opinione ĆØ che se sei alla ricerca dell’ultrabook ideale ĆØ questo il momento giusto per portarti a casa il massimo che il mercato possa offrire: i prezzi dei prodotti Apple sappiamo sono sempre sopra la media, ma la concorrenza offre sicuramente meno a cifre paragonabili, con perdita di valore e longevitĆ  sicuramente inferiori. Per non parlare del servizio di assistenza e supporto dove Apple ĆØ sicuramente leader indiscussa.

8.3Punteggio esperto
Top di gamma della portabilitĆ 

Allrounder per studiare, lavorare e divertirsi al massimo

Pro
  • Display 15" invidiabile
  • Autonomia
  • QualitĆ  costruttiva e piacevolezza dei materiali
  • Comparto audio adatto all'intrattenimento
Contro
  • Prezzo
  • Sempre le solite colorazioni
  • Solo due porte Thunderbolt/USB
  • Componenti non upgradabili post vendita
Apple macbook air 15″ argento
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 256GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Apple macbook air 15″ Galassia
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 256GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Apple macbook air 15″ Grigio siderale
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 256GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Apple macbook air 15″ Mezzanotte
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 256GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Apple macbook air 15″ argento – 512gb
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Apple macbook air 15″ GALASSIA – 512gb
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
APPLE MACBOOK AIR 15″
GRIGIO SIDERALE – 512GB
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
APPLE MACBOOK AIR 15″
MEZZANOTTE – 512GB
Chip M2, Retina da 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

CONTATTI E SOCIAL

a

Newsletter (Coming Soon)

Ā© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo