Sulla scrivania della tua stanza l’iMac che hai acquistato è pieno di polvere perché poco utilizzato? Allora è arrivato il momento di dargli una bella spolverata. In questo articolo infatti ti spiegherò, come ho già fatto in una mia recente guida “Come usare iMac come monitor per PC Windows“, come usare iMac come monitor per PS4 e PS5, così da poterlo sfruttare anche in questa utile modalità.
Spesso, capita di acquistare prodotti per poi rendersi conto di non averne necessariamente bisogno. È quello che succede molto agli appassionati di tecnologia. Ma sarebbe davvero un peccato continuare a tenere questo gioiellino di casa Apple come un vero e proprio oggetto di arredamento.
Perché usare iMac come monitor esterno?
Utilizzare il monitor iMac come supporto esterno può essere un’ottima soluzione quando ad esempio la tua TV è occupata e/o necessiti di un display più grande con il quale giocare ai tuoi videogame preferiti.
Mettiamo il caso che vuoi goderti un bel film, senza voler rinunciare alla comodità di uno schermo grande. Oppure ci sono i tuoi amici a casa e volete fare una partita alla console, fuori in terrazza. Quale migliore occasione per utilizzare il display del tuo iMac?
Risoluzione ottimale per qualsiasi formato di immagini e video grazie ai pixel, la qualità di immagine e la comodità nel poter spostarlo da una stanza all’altra con facilità visto il peso davvero contenuto. Per un’esperienza senza paragoni, questo display è proprio la scelta giusta.
Requisiti
Ovviamente, com’è facile intuire, non tutte le versioni di iMac consentono di collegare il monitor ad altri dispositivi. Dipende dalla generazione, ma soprattutto dal sistema operativo installato su iMac stesso e da quale modello di PlayStation e controller stai usando.
PS4 e Dualshock 4
Sarà necessario innanzi tutto aggiornare il controller Dualshock 4 all’ultimo firmware disponibile, e l’iMac in questione dovrà avere installato come sistema operativo macOS Catalina o superiore.
PS5 E Dualsense 5
Come per il modello precedente, assicurati che il controller Dualsense 5 sia aggiornato all’ultimo firmware disponibile e successivamente che l’iMac che vorrai usare come monitor esterno, porti a bordo come sistema operativo macOS Big Sur 11.3 o superiore.
Se non disponi di un iMac con questi requisiti ti consiglio di provare ad aggiornare il sistema operativo alla versione più recente possibile e di fare ugualmente un tentativo.
Se ciò non dovesse funzionare, potrai sempre optare per l’acquisto di un nuovo monitor, e per aiutarti in questa eventuale ricerca, in fondo a questa guida troverai la lista dei migliori monitor per PlayStation più acquistati e utilizzati da chi come te è appassionato di PlayStation e gaming in generale.
Ma ora veniamo al dunque e vediamo nel prossimo paragrafo tutti passaggi che dovrai eseguire per usare iMac come monitor per PS4 e PS5.
Come usare iMac come monitor per PS4 e PS5?
Collegare la tua PS5 o PS4 ad un iMac è un’operazione molto più semplice di quello che puoi pensare, e sarà possibile senza utilizzare nemmeno un cavo, a prescindere dai due modelli di casa Sony.
Per effettuare il collegamento segui questi semplici passaggi:
PplayStation 5
- Scarica il software PlayStation Remote direttamente dal sito ufficiale
- Installa il file e poi apri l’app
- Accedi al tuo account ufficiale PlayStation
- Collega il joypad (Dualsense 5):
- Accertati che il led giocatore sia spento. Se dovesse essere acceso, premi e tieni premuto il tasto PS fino a quando non sarà spento. Se invece il controller è collegato a un cavo USB, scollega il cavo in questione.
- Tieni premuti il tasto crea e il tasto PS finché la barra luminosa non inizierà a lampeggiare.
- Attiva il Bluetooth sul tuo iMac e seleziona il controller nell’elenco dei dispositivi Bluetooth che verranno visualizzati nel menù Bluetooth.
- Al termine dell’associazione, la barra luminosa lampeggerà e la spia giocatore si accenderà.

PplayStation 4
- Segui i precedenti passaggi fino al punto 3
- Collega il joypad (Dualshock 4):
- Accertati che il led giocatore sul controller sia spento.
- Se la spia giocatore è accesa, premi e tieni premuto il tasto PS fino a che non sarà spento. Se il controller dovesse essere collegato a un cavo USB, scollega il cavo.
- Tieni premuto il tasto SHARE, e allo stesso tempo premi e tieni premuto il tasto PS fino a quando la barra luminosa non inizierà a lampeggiare.
- Attiva il Bluetooth sul tuo iMac e seleziona il controller cercandolo nell’elenco dei dispositivi Bluetooth visualizzati. Al compimento dell’associazione, la barra luminosa lampeggerà e la spia giocatore si accenderà.

Conclusioni
Come hai potuto vedere, eseguire questa procedura è un’operazione possibile e soprattutto molto semplice da mettere in pratica, anche per chi non è propriamente esperto con questa tipologia di collegamenti.
Finalmente potrai goderti i tuoi momenti di relax giocando da solo o con i tuoi amici ai tuoi videogame preferiti, utilizzando il tuo iMac come monitor per la tua PS4 o PS5, che ti permetterà di goderti appieno ogni momento grazie all’ottima qualità e nitidezza d’immagine che esso dispone.
Ciao, volevo chiederti se l’Imac si puó collegare alla ps5 con cavo hdmi. E come farlo dato che l’Imac non ha una porta hdmi.
Ciao Davide, grazie per la tua domanda. Onestamente non so se ho una risposta per te, in quanto non credo esista questa soluzione.
Forse potresti provare usando un adattatore HDMI/Thunderbolt come ad esempio questo: https://amzn.to/3O6R9f9, o qualcosa di simile.
Purtroppo però non so dirti se possa funzionare o meno, potresti fare una prova e se non dovesse funzionare puoi sempre fare il reso dell’adattatore.
Detto ciò il mio consiglio è quello di usare Playstation Remote per questa operazione, come descritto in questa nostra guida.