Come collegare un Dispositivo Android a Mac

Nel quotidiano utilizzo di dispositivi elettronici e informatici è sempre più probabile trovarsi di fronte alla necessità di far interagire ecosistemi o sistemi operativi differenti, magari per scambiare file, foto e documenti importanti.

Come ti ho già spiegato nella mia precedente guida Come collegare Airpods a PC Windows, quella che potrebbe sembrare un’operazione macchinosa che ti costerebbe tempo prezioso, è in realtà più semplice di quello che pensi. Lascia quindi che ti spieghi come collegare un dispositivo Android a Mac.

Perché collegare un Dispositivo Android a Mac?

Ti sarà sicuramente capitato per lavoro, ma anche con amici e parenti o magari allo sportello di qualche ufficio pubblico, di aver bisogno di trasferire un file PDF da un dispositivo Android a un Mac senza sapere così su due piedi come fare.

Questo perché sempre più utenti spesso si trovano a possedere dispositivi Android pur utilizzando un Mac come strumento di lavoro e intrattenimento, vivendo un’esperienza utente mista che non sempre offre soluzioni immediate a necessità impellenti.

Collegare un dispositivo Android a un Mac può servirti, per esempio, per fare un backup del tuo smartphone Android, per liberare spazio o per prepararti a spostare tutto su un nuovo dispositivo, magari un iPhone.

Penso poi per esempio al caso in cui quella scansione di documento fatta con un dispositivo Samsung ti serva assolutamente sul tuo Mac per completare la procedura di abbonamento o iscrizione a servizi, come magari quello della scuola dei tuoi figli, avviata in precedenza con SPID sul tuo PC o smartphone Android.

Come collegare Android al Mac

Per collegare uno smartphone Android al Mac esistono tre modalità, di cui due “senza fili” e una fisica via cavo:

  • Bluetooth
  • WiFi
  • Cavo USB

A seconda delle situazioni in cui ti trovi, del tempo a tua disposizione e dello scopo che devi raggiungere attraverso il collegamento tra i due dispositivi, ti guiderò verso le modalità più corrette per realizzarlo. Vediamoli insieme uno alla volta.

Bluetooth

Il collegamento tra Android e Mac via Bluetooth è quello più indicato se hai bisogno di passare “al volo” file di piccole dimensioni qualora tu non abbia a disposizione una rete WiFi o che questa sia irraggiungibile per qualunque motivo.

Il motivo per cui ti consiglio di utilizzare file di piccole dimensioni nella trasmissione Bluetooth da Android a Mac è perché la suddetta tecnologia presenta dei limiti importanti per quanto riguarda la velocità di trasferimento e la stabilità della connessione.

Per realizzare il collegamento Bluetooth tra Android e Mac occorrono alcuni passaggi:

  • Attiva il Bluetooth sul Mac andando nel menu impostazioni (icona a forma d’ingranaggio) nella dock in basso, poi individua l’icona Bluetooth e clicca a sinistra su “attiva Bluetooth
  • Abilita il Mac alla condivisione dei file tramite Bluetooth: nelle Preferenze di Sistema seleziona “Condivisione”, poi spunta “Condivisione Bluetooth”. Da qui puoi anche selezionare la cartella di destinazione dei file che invierai modificando il menù a tendina “Cartella per elementi accettati“.
  • Ora prendi il dispositivo Android, individua l’elemento che ti interessa inviare al Mac (documenti, foto, ecc), premi sul tasto di condivisione (solitamente nel menù con tre puntini o indicato da un riquadro con freccia) e tocca l’icona Bluetooth tra le opzioni di condivisione che ti appariranno.
  • Attendi che il Mac individui il dispositivo Android, poi dall’elenco di condivisione Bluetooth clicca sul nome del dispositivo in oggetto, poi “accoppia” e il trasferimento del file potrà iniziare.
  • Controlla sul Mac la presenza del file appena trasferito, nella cartella precedentemente selezionata.

Wi-Fi

Il collegamento via Wi-Fi tra Android e Mac ti consentirà di trasferire in sicurezza e rapidità file di grandi dimensioni. Se scegli il Wi-Fi come modalità di collegamento tra Android e Mac basterà assicurarti che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa rete Wi-Fi e poi utilizzare l’applicazione AirDroid per scambiare i file che desideri.

Via Cavo

Per realizzare questa modalità di collegamento tra un dispositivo Android e un Mac, dovrai come prima cosa procurarti il cavo USB con le corrette estremità corrispondenti alle porte presenti sul Mac: solitamente gli ultimi Mac montano porte USB-C come quasi tutti i dispositivi Android, quindi un cavo USB-C/USB-C dovrebbe fare al caso tuo.

Su Amazon e altri e-commerce in genere ne puoi trovare di tantissime tipologie con rapporto qualità prezzo degne di nota, come ad esempio gli Ugreen e gli INIU, che sono tra i più selezionati tra utenti.

Cavo USB Type-C, INIU Cavo USB A a USB C 3,1A Ricarica Rapida [3Pezzi/0,5+2+2m] Lega Intrecciato in Nylon QC 3,0...

19 used da 9,27€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 21/11/2023 23:49

UGREEN 100W Cavo USB Type C, 20V/5A Cavo USB C in Nylon, Compatibile con MacBook, iPad, Galaxy S22 S21, Huawei,...

Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 21/11/2023 23:49

Il collegamento via cavo è immediato e veloce, sfruttando appieno la velocità di lettura e scrittura delle memorie fisiche dei due dispositivi. Una volta che avrai collegato le due estremità del cavo al Mac e al dispositivo Android, dovrai scaricare dal sito ufficiale di Android il semplice programma Android File Transfer e successivamente avviarlo premendo sui tasti “Apri” e “Inizia” che compariranno a schermo una volta avviato.

Da questo momento, Android File Transfer dovrebbe aprirsi in automatico ogni volta che collegherai un dispositivo Android al Mac. Il trasferimento dei file avverrà in una maniera molto simile a quella con cui sposti file e cartelle attraverso il Finder di MacOSX.

Conclusioni

Come hai visto grazie a questa mia guida, tale procedura è possibile effettuarla in diversi modi, e soprattutto in maniera piuttosto semplice e intuitiva, anche se come sempre, l’utilizzo di un cavo è sempre la cosa più consigliata e sicura da fare se tale accessorio lo si ha a disposizione.

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

CONTATTI E SOCIAL

a

Newsletter (Coming Soon)

© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo