Come nascondere cartelle e i file su Mac

Condividere il PC con altre persone, siano essi amici o parenti, spesso non coincide con il nostro bisogno di privacy. Sapere che qualcun altro potrebbe mettere mano ai tuoi file e cartelle, in buona fede o perché non troppo esperto d’informatica, rischiando addirittura di cancellarli, non ti fa sentire a tuo agio? Tranquillo, non sei solo: lascia che ti spieghi come sfruttare le funzioni di macOS per nascondere cartelle e i file su Mac che ritieni importanti.

Perché nascondere cartelle e i file su Mac?

Se anche tu come me consideri il tuo Mac un’estensione produttiva della tua borsa o del tuo portafoglio, allora sicuramente l’idea che possa essere condiviso con qualcun altro ti fa sentire un po’ in ansia. Ricercare la massima riservatezza è un diritto di tutti noi e nascondere quelle cartelle o quei file che proprio non vorremmo fossero in balia di altri è la via più semplice per avere privacy pur condividendo uno strumento di lavoro e svago come il Mac.

Nascondere cartelle e file su Mac è importante anche per tutelare il tuo lavoro da manomissioni involontarie, dato che solo tu saprai dove sono e come visualizzare i file, le tesi e le presentazioni che ti sono costate ore di lavoro.

Ricordati inoltre che per aumentare il livello di sicurezza e protezione dei tuoi documenti, file e cartelle, puoi anche proteggerli con delle password, come già ti avevo spiegato e approfondito nel nostro articolo “Come mettere password su cartelle o documenti con Mac“.

Quali applicazioni servono per nascondere cartelle e file su Mac?

Ho deciso di spiegarti il modo più semplice di nascondere i file e le cartelle su Mac, utilizzando cioè solamente applicazioni già presenti e incluse nel sistema operativo, senza bisogno di vagabondare per l’App Store di Apple e scaricare app di terze parti, che per alcuni spesso rappresentano ulteriori passaggi e complicazioni.

In questa guida di pochi passaggi, ti insegnerò utilizzare il Terminale di MacOS e qualche scorciatoia (shortcut) da tastiera per proteggere file e cartelle da occhi indiscreti. So che a una prima lettura potrebbe sembrarti macchinoso, ma si tratta davvero di un paio di semplici passaggi che imparerai subito e proprio questa procedura non immediata sarà un’ulteriore barriera “anti-ficcanaso”.

Come nascondere e proteggere le cartelle e i file su mac?

La funzione per nascondere file e cartelle su Mac è raggiungibile e attivabile dall’applicazione Terminale. Quindi apri il Launchpad sul tuo iMac o MacBook, scorri fino a trovare la cartella Altro, clicca per entrare e qui troverai il Terminale; Volendo puoi anche utilizzare la ricerca con Spotlight per accedere più rapidamente al terminale.

Per aprire il terminale con Spotlight in maniera semplice e veloce, ti basterà utilizzare la scorciatoia da tastiera formata dai tasti “cmd + spazio“, quindi digita la parola Terminale nella finestra che si aprirà e selezionalo con doppio clic o invio appena lo vedrai apparire tra i risultati.

Una volta aperto il Terminale, sarà il momento d’inserire la linea di comando per nascondere file e cartelle.

  • Nella finestra del Terminale, digita “chflags hidden” e inserisci uno spazio;
  • Trascina il file o la cartella che vuoi nascondere dentro il Terminale, in questo modo vedrai apparire automaticamente il percorso del file/cartella da nascondere
  • Premi Invio sulla tastiera.

Voilà, hai appena nascosto dei file o cartelle sul tuo Mac.

Come ritrovare le cartelle e i file nascosti su Mac?

Per ritrovare e visualizzare le cartelle e i file nascosti su Mac occorre utilizzare un’altra scorciatoia da tastiera per attivare la visualizzazione dei file e cartelle nascoste nel Finder.

  • Apri il Finder sul tuo Mac e individua il percorso o cartella dove si trovano i file e cartelle nascosti che vuoi visualizzare;
  • Digita sulla tastiera questa scorciatoia “cmd + shift + .
  • A questo punto vedrai i file e cartelle che avevi nascosto, ma in un colore “semi-trasparente”
  • Puoi nascondere nuovamente i file e cartelle in questione ripetendo la stessa combinazione di tasti.

Come rendere di nuovo visibile la cartella nascosta?

Il procedimento per ripristinare come prima il file o la cartella che hai nascosto e farla tornare effettivamente sempre visibile, è praticamente identico a quello sopra descritto ma va cambiata la formula iniziale da digitare sul terminale da “chflags hidden” a “chflags nohidden“.

Quindi procedi in questo modo:

  • Fai apparire la cartella digitando: “cmd + shift + .
  • Apri Terminale
  • Digita “chflags nohidden” e premi spazio
  • Trascina il file o la cartella che avevi nascosto (e ora visibile).
  • Clicca invio

Ecco fatto, la tua cartella ora è di nuovo completamente visibile, piuttosto semplice no? Ti posso assicurare che basterà ripetere queste semplici operazioni un paio di volte per memorizzarle facilmente senza problemi.

Conclusioni

Nascondere file e cartelle su Mac non è una procedura difficile e prevede l’utilizzo di scorciatoie da tastiera che nella quotidianità ti serviranno anche per velocizzare altre attività, già questo dovrebbe tutelare la tua privacy in un ambiente di utilizzo domestico del Mac o di ristretta condivisione.

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

CONTATTI E SOCIAL

a

Newsletter (Coming Soon)

© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo