Come trasferire file da Android a Mac: Tutte le soluzioni

Sappiamo quanto possa essere importante per voi mantenere una continuità tra i dispositivi che utilizzate quotidianamente. Sia che vogliate trasferire le foto delle vostre ultime vacanze, sia che abbiate bisogno di spostare documenti di lavoro dal vostro smartphone Android al Mac, vi siete probabilmente trovati davanti alla domanda: Come posso trasferire file da Android a Mac? La buona notizia è che ci sono diverse soluzioni a vostra disposizione, e oggi vi guideremo attraverso le più efficienti ed efficaci.

Come abbiamo appunto detto poco fa, le soluzioni a questo problema sono davvero tante, ed ognuna di esse è efficientemente performante in egual modo. Vediamole tutte:

Adesso che ti abbiamo elencato tutti i migliori modi per trasferire file da Android a Mac, è arrivato il momento di mettersi comodi perché andremo infatti ad analizzarli uno per uno scoprendone le caratteristiche e il modo di utilizzo!

Utilizzo di Android File Transfer

La prima opzione è l’utilizzo dell’applicazione ufficiale di Google, Android File Transfer. Questo software gratuito consente di trasferire facilmente file tra il vostro dispositivo Android e il Mac. Dopo aver scaricato e installato l’app sul vostro iMac, basta collegare il dispositivo Android tramite cavo USB e siete pronti per trasferire file semplicemente trascinandoli.

Come utilizzare Android File Transfer

  1. Scarica Android File Transfer: Vai sul sito ufficiale di Android File Transfer e scarica l’applicazione sul tuo Mac.
  2. Installa l’applicazione: Apri il file e trascina l’icona di Android File Transfer nella cartella Applicazioni.
  3. Collega il tuo dispositivo Android al Mac: Usa un cavo USB-C per collegare il tuo smartphone o tablet Android al Mac.
  4. Apri Android File Transfer sul Mac: L’app dovrebbe aprirsi automaticamente dopo aver collegato il dispositivo. Se non succede, apri manualmente l’app.
  5. Trasferisci i file: Nella finestra di Android File Transfer, naviga tra le cartelle del tuo dispositivo Android, trascina i file che vuoi trasferire sul Mac o viceversa.

Per utilizzare questa procedura dovrai procurarti un cavo USB C adatto, infatti non tutti sanno che in commercio esistono svariate tipologie di cavi USB C e se la mole di dati si presenta cospicua, ti consigliamo di procurarti un cavo che abbia una velocità di trasferimento elevata in modo tale da accorciare i tempi e avere un trasferimento di qualità. Per questo abbiamo creato una guida dedicata in merito “I migliori cavi USB C” siamo sicuri che ti potrà venire molto utile

AirDroid

Per chi preferisce una soluzione wireless, AirDroid rappresenta un’ottima alternativa. Questa applicazione permette di collegare il vostro dispositivo Android al Mac tramite una connessione Wi-Fi Potrete non solo trasferire file, ma anche ricevere notifiche, rispondere a messaggi e molto altro. La configurazione iniziale richiede alcuni passaggi, ma una volta completata, l’utilizzo è semplice e intuitivo.

Come utilizzare AirDroid

  1. Installa AirDroid sul tuo dispositivo Android: Cerca AirDroid nel Google Play Store e installa l’app.
  2. Crea un account AirDroid o accedi: Al primo avvio dell’app, ti verrà chiesto di creare un nuovo account o accedere.
  3. Visita il sito web di AirDroid: Sul tuo Mac, vai su web.airdroid.com.
  4. Collega il dispositivo: Puoi collegare il tuo dispositivo Android al Mac scansionando il codice QR mostrato sul sito web di AirDroid con l’app AirDroid sul tuo dispositivo o accedendo con lo stesso account.
  5. Trasferisci i file: Una volta collegato, puoi trasferire file tra il tuo dispositivo Android e il Mac utilizzando l’interfaccia web di AirDroid.

Macbook Air 15″
Apple MacBook Air M2 – 15,3″, 8GB di RAM, 256GB di SSD – Argento
Amazon.it
VEDI OFFERTA
IMAC 24″
Apple 2023 iMac chip M3: CPU 8-core, GPU 10-core, 8GB + 512GB SSD, Argento
(GPS + Cellular, 44 mm)
Amazon.it
VEDI OFFERTA
mac mini m2 pro
Apple Mac mini Chip M2 Pro 16GB RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
MAcbokk pro m2 pro
Apple MacBook Pro Chip M2 Pro 16″, 16GB RAM, 512GB di SSD – Grigio siderale
Amazon.it
VEDI OFFERTA
MAcbook air m2 13,6″
Apple Portatile Air chip M2 13,6″, 8GB RAM, 256GB​​​​​​​ SSD​​​​​​​ Argento
Amazon.it
VEDI OFFERTA
imac 24″ 256gb
Apple 2023 iMac con chip M3: CPU 8-core, GPU 10-core, Retina 4,5K 24″, 8GB + 256GB SSD, Azzurro
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Macboock air m2 15,3″
Apple MacBook Air M2: display L 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD – Grigio siderale
Amazon.it
VEDI OFFERTA

Google Drive

Se lavorate spesso con documenti e preferite avere tutto salvato sul cloud, Google Drive è la soluzione ideale. Caricate i file sul vostro spazio Drive dall’app Android e questi saranno immediatamente accessibili dal Mac tramite browser o l’app Google Drive. Questo metodo è particolarmente utile per i file di lavoro, poiché permette anche di condividere facilmente documenti con colleghi e collaboratori.

Come utilizzare Google Drive

  1. Installa Google Drive sul tuo dispositivo Android: Se non è già installato, scarica Google Drive dal Google Play Store.
  2. Carica i file su Google Drive: Apri l’app Google Drive sul tuo dispositivo Android, tocca il pulsante “+” e seleziona “Carica” per scegliere i file che desideri trasferire.
  3. Accedi a Google Drive sul tuo Mac: Sul Mac, vai su drive.google.com utilizzando il tuo browser web e accedi con lo stesso account Google utilizzato sul tuo dispositivo Android.
  4. Scarica i file sul tuo Mac: Naviga tra i file caricati su Google Drive e scarica quelli che desideri sul tuo Mac.

Dropbox o altri servizi cloud

Similmente a Google Drive, servizi come Dropbox offrono la possibilità di mantenere i vostri file sincronizzati tra dispositivi diversi. Installando l’app sui vostri dispositivi Android e Mac, avrete accesso ai vostri file in ogni momento e da ogni luogo, con la sicurezza di un backup sempre aggiornato.

Dropbox o altri servizi cloud

  1. Installa l’app sul tuo dispositivo Android e Mac: Scarica e installa l’app Dropbox (o altro servizio cloud) sia sul tuo dispositivo Android che sul Mac.
  2. Accedi o crea un account: Accedi con il tuo account esistente o crea un nuovo account sui due dispositivi.
  3. Carica i file: Sul tuo dispositivo Android, apri l’app e carica i file che desideri trasferire al Mac.
  4. Accedi ai file sul Mac: Sul tuo Mac, apri l’app o il sito web del servizio cloud e accedi per scaricare i file caricati dal tuo dispositivo Android.

Utilizzo di un cavo USB-C (o Micro USB) con adattatore

Per coloro che preferiscono un trasferimento diretto e hanno dispositivi più recenti dotati di USB-C, è possibile utilizzare un cavo USB-C per collegare il dispositivo Android direttamente al Mac. Se il vostro Mac non ha un ingresso USB-C, potrete utilizzare un adattatore. Questo metodo è veloce e non richiede l’installazione di software aggiuntivi.

Utilizzo di un cavo USB-C (o Micro USB) con adattatore

  1. Collega il dispositivo Android al Mac: Utilizza un cavo USB-C (o Micro USB, a seconda del dispositivo) per collegare il tuo dispositivo Android al Mac. Se necessario, utilizza un adattatore USB-C per connettere il cavo alla porta del Mac.
  2. Seleziona la modalità di trasferimento file: Sul tuo dispositivo Android, potrebbe apparire una notifica che chiede di selezionare una modalità di connessione. Scegli “Trasferimento file” o “Trasferimento multimediale (MTP)”.
  3. Trasferisci i file: Sul Mac, il dispositivo Android dovrebbe apparire come un’unità disco. Apri questa unità per visualizzare i file del dispositivo. Ora puoi trascinare i file da e verso il dispositivo per effettuare il trasferimento.

Conclusioni

La scelta della soluzione migliore dipende dalle vostre esigenze specifiche, dalla quantità di file da trasferire e dalla vostra preferenza tra connessione wireless o via cavo. Indipendentemente dalla scelta, trasferire file da Android a Mac è un’operazione semplice e alla portata di tutti.

Speriamo che questa guida vi sia stata utile. Per ulteriori consigli, trucchi e guide, continuate a seguirci su mela-tech.it. Siamo sempre qui per aiutarvi a navigare nel mondo della tecnologia, semplificando la vostra vita digitale.


Macbook Air 15″
Apple MacBook Air M2 – 15,3″, 8GB di RAM, 256GB di SSD – Argento
Amazon.it
VEDI OFFERTA
IMAC 24″
Apple 2023 iMac chip M3: CPU 8-core, GPU 10-core, 8GB + 512GB SSD, Argento
(GPS + Cellular, 44 mm)
Amazon.it
VEDI OFFERTA
mac mini m2 pro
Apple Mac mini Chip M2 Pro 16GB RAM, 512GB SSD
Amazon.it
VEDI OFFERTA
MAcbokk pro m2 pro
Apple MacBook Pro Chip M2 Pro 16″, 16GB RAM, 512GB di SSD – Grigio siderale
Amazon.it
VEDI OFFERTA
MAcbook air m2 13,6″
Apple Portatile Air chip M2 13,6″, 8GB RAM, 256GB​​​​​​​ SSD​​​​​​​ Argento
Amazon.it
VEDI OFFERTA
imac 24″ 256gb
Apple 2023 iMac con chip M3: CPU 8-core, GPU 10-core, Retina 4,5K 24″, 8GB + 256GB SSD, Azzurro
Amazon.it
VEDI OFFERTA
Macboock air m2 15,3″
Apple MacBook Air M2: display L 15,3″, 8GB di RAM, 512GB SSD – Grigio siderale
Amazon.it
VEDI OFFERTA

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo