L’evoluzione del gaming su iPhone spinge i produttori a realizzare e ottimizzare giochi sempre più evoluti e complessi che richiedono una precisione e varietà di comandi maggiore di quella che il semplice tocco su schermo può dare: è facile immaginare come utilizzare un controller da gaming possa restituire un’esperienza di gioco più intuitiva, semplice, ma allo stesso tempo professionale di un continuo tapping a schermo. Ecco perché dalla nostra esperienza quotidiana nasce l’urgenza di aiutarvi a scegliere il perfetto controller compatibile con il vostro iPhone.
Dopo averti parlato dei migliori Joystick per Mac e dei 7 migliori giochi per iPhone GRATIS” nelle nostre recenti guide, oggi abbiamo invece deciso di selezionare, e testare i migliori controller per iPhone, ognuno dei quali con caratteristiche tecniche e prezzo variabili, perché sappiamo che ogni giocatore ha le sue esigenze e un budget di spesa ideale. Vediamoli!
I 7 migliori controller per iPhone
- Razer Kishi V2
- BACKBONE One
- ShanWan Mobile Controller
- arVin Controller iPhone
- GameSir G8 Galileo
- GameSir G4 PRO Switch
- OBEST Controller
Dunque quello qui sopra è l’elenco dei controller che io e i ragazzi della redazione di mela-tech.it abbiamo scelto per questa super classifica e giustamente ora è giunto il momento, di approfondire tutti gli aspetti e le particolarità di questi gioiellini gaming per iPhone. Mettiti comodo e iniziamo!
Razer Kishi V2

Il Razer Kishi V2 è un controller del tipo “backbone” cioè uno scheletro, con i pad e pulsanti disposti lateralmente, in grado di sorreggere all’interno il nostro iPhone. Si tratta di un design molto comodo e pratico in grado di restituire un’esperienza di gaming assolutamente confortevole e gradevole. È dotato di un app proprietaria completamente gratuita che vi permetterà di configurarlo a vostro piacere, oltre a costituire un hub di gestione di tutti i giochi installati su iPhone.
Caratteristiche principali:
- Esperienza di gioco da console su mobile: Il Razer Kishi V2 è progettato per offrire un’esperienza di gioco mobile simile a quella delle console, grazie ai suoi tasti micro-switch, grilletti analogici e macro programmabili.
- Compatibilità universale: Dotato di un supporto estensibile, si aggancia in modo sicuro ai più popolari modelli di smartphone iPhone, garantendo una presa stabile e affidabile durante le sessioni di gioco.
- Prestazioni ottimizzate: Utilizza la connessione Lightning per eliminare la latenza di input, assicurando comandi fluidi e responsivi, con il vantaggio della ricarica pass-through per mantenere il telefono carico durante l’uso.
Perché è nella nostra top 7
Kishi V2 è un controller per dispositivi mobili di fascia alta, che migliora alcuni aspetti tecnici fondamentali rispetto al modello precedente: anzitutto i pulsanti non sono più a membrana, ma con microswitch meccanici come quelli delle tastiere meccaniche della stessa casa produttrice. Il feeling del “clicking” risulta ora molto più preciso nell’input e soddisfacente al tocco.
Altro pregio è che i pad sono staccabili, così da poter essere utilizzati anche su dispositivi più grandi e ingombranti, magari continuando a utilizzare il case protettivo del telefono: impagabile la comodità di poter semplicemente inserire all’interno del Kishi V2 il nostro telefono e iniziare a giocare senza dover per forza perdere tempo a togliere e rimettere la cover. Molto utile e comoda anche la ricarica passthrough, che vi consentirà di ricaricare iPhone mentre state giocando.
BACKBONE One

Una delle migliori trovate in ambito di design per quel che concerne il mobile gaming arriva proprio da Backbone, che con il suo One ha dato vita ad una tipologia di controller in grado di trasformare ogni dispositivo mobile in una sorta di console portatile a livello di portabilità e comfort di gioco. Il Backbone One è compatibile con gli iPhone anche di grandi dimensioni, grazie ai suoi pad adattabili e alla robustezza della qualità costruttiva. Ottimo il layout dei tasti e più che gradita la presenza del jack da 3,5mm per le vostre cuffie cablate.
Caratteristiche principali:
- Giocabilità elevata per giochi supportati da controller: Tasti analogici reattivi, pulsanti d’azione rapidi e levette cliccabili offrono un’esperienza di gioco mobile di alta qualità.
- Connettività avanzata: Collegamento diretto tramite la porta USB-C del telefono per una risposta ultra reattiva, con supporto per ricarica pass-through e utilizzo contemporaneo di auricolari tramite jack da 3,5 mm.
- Esclusivo accesso a BACKBONE+: Incluso un anno di BACKBONE+, che fornisce accesso a vantaggi esclusivi e trasforma l’app Backbone in un hub per giochi, socializzazione, registrazione dello schermo e molto altro.
Perché è nella nostra top 7
Concorrente diretto per prezzo ed ergonomia del Razer Kishi V2, questo Backbone ci ha stupito sia sul piano estetico, dato che si tratta di un controller ben rifinito e piacevole al tatto e alla vista, ma anche per la presenza di un utilissimo jack audio per le cuffie. Non ci è piaciuta l’app proprietaria, che abbia trovato piuttosto “intrusiva” e pesante a livello di notifiche push.
ShanWan Mobile Controller

Controller di impressionante rapporto qualità prezzo con design telescopico allungabile perfetto per ospitare anche gli iPhone di grandi dimensioni. È dotato di batteria interna utile per alimentare sia la connessione Bluetooth che la retroilluminazione a led dei pulsanti: lo ShanWan Mobile controller è infatti dotato di tasti illuminati, feature molto pregevole sia sul piano estetico che su quello del comfort di utilizzo.
Caratteristiche principali:
- Supporto esteso per giochi cloud e locali: Compatibile con Android (6.0+) e iOS per giochi cloud come PS Remote Play, Xbox Game Pass Ultimate, e giochi locali come Fortnite e Minecraft.
- Connessione Bluetooth rapida e funzione di mappatura dei tasti: Connessione veloce via Bluetooth e possibilità di personalizzare la mappatura dei tasti per una maggiore comodità di gioco.
- Design ergonomico con funzione telescopica: Adatta a telefoni di varie dimensioni e dotata di un design ergonomico per lunghe sessioni di gioco senza affaticamento.
Perché è nella nostra top 7
Con un prezzo accattivante, una buona ergonomia, la retroilluminazione a led dei pulsanti e la compatibilità con qualsiasi device dotato di Bluetooth, questo ShanWan Mobile Controller merita un posto nella nostra classifica dei migliori 7 controller per iPhone perché rappresenta una scelta di grande sostanza e praticità. Buona responsività dei pulsanti: l’abbiamo provato in lungo e in largo sia su gaming on phone, quindi giochi scaricati direttamente su iPhone, che sul remote gaming attraverso l’app di Xbox e ne siamo rimasti positivamente impressionati.
arVin Controller iPhone

Questo controller per iPhone di arVin mette insieme una dotazione essenziale composta da batteria interna da 400mAh, pulsanti L3 ed R3 cliccabili sulle leve analogiche proprio come i pad di Xbox e Playstation e un design allungabile per adattarsi a dispositivi di varie dimensioni.
Caratteristiche principali:
- Modalità di connessione diretta MFi: Integra un chip MFi per una connessione diretta e supporta la maggior parte dei giochi senza la necessità di simulatori o app aggiuntive.
- Compatibilità con iOS 13.4+: Funziona con gli ultimi modelli di iPhone e iPad, garantendo una vasta compatibilità.
- Batteria potente e design ergonomico: Batteria ricaricabile integrata per lunghe sessioni di gioco e design ergonomico con staffa retrattile per un comfort ottimale.
Perché è nella nostra top 7
il Controller per iPhone di arVin rappresenta una scelta per chi mira al massimo della sostanza a un prezzo contenuto. Un controller che fa della compatibilità estesa ad un gran numero di dispositivi, unitamente ai pulsanti L3 e R3 sulle leve analogiche cliccabili, i suoi punti di forza. Anche se il design potrebbe sembrare piuttosto tozzo e adatto solo a chi ha le mani grandi, in realtà ci si abitua velocemente.
Ciò che abbiamo trovato discutibile è sicuramente il design dei tasti, poco ortodosso e che potrebbe richiedere un po’ di pratica, oltre al fatto che per utilizzarlo con alcuni giochi tra cui Call Of Duty o Genshin Impact occorre prima selezionare nelle impostazioni del gioco “controller” come periferica di input.
GameSir G8 Galileo

GameSir G8 Galileo è il controller per iPhone che più di tutti mette la praticità di utilizzo davanti ad ogni altro parametro, infatti tutto ciò che questo ottimo controller ha da offrire è studiato per semplicare la vita dei gamer: c’è un connettore USB C con passthrough a cui si collega iPhone e non dovrete preoccuparvi di smacchinare col Bluetooth per farvi una partita con conseguente rischio di rimanere senza batteria, ci sono dei pulsanti trigger posteriori in prossimità dell’impugnatura ed è completamente smontabile e personalizzabile sia negli stick analogici (ce ne sono di 3 tipi per avere un grip diverso sui pollici).
Caratteristiche principali:
- Controlli di qualità da console: Offre un’esperienza di gioco simile a quella di una console grazie agli stick e grilletti di precisione e a un design ergonomico adatto per tutti i tipi di mani.
- Ampia compatibilità di gioco e hardware: Supporta una vasta gamma di giochi con supporto per il controller e si adatta a molti telefoni Android e alla serie iPhone 15.
- Audio e ricarica durante il gioco: Include un jack audio da 3,5 mm e supporta la ricarica pass-through per una completa immersione di gioco senza interruzioni.
Perché è nella nostra top 7
Amiamo i controller in grado di comprendere fino in fondo le esigenze dei gamer offrendo loro la possibilità di personalizzare al massimo non solo il software, ma anche l’hardware di un controller: poter scegliere, per migliorare il comfort ed il grip nelle sessioni di gaming, può fare tutta la differenza del mondo e poterlo fare un controller che costa meno di 100 euro è un pregio assoluto che farà gola a molti. Unico neo è che la presenza di un connettore USB C non lo rende compatibile con gli iPhone dotati di porta Lightning.
GameSir G4 PRO Switch

GameSir G4 PRO Switch è il controller multi piattaforma dotato di supporto “ad artiglio” compatibile sia con iPhone che con Nntendo Switch grazie alla presenza del giroscopio integrato. Il layout dei tasti è completamente personalizzabile grazie ai pulsanti fisici estraibili magnetici, ci sono poi la funzione turbo-key, il tasto screenshot e la batteria interna da 800mAh a corredo di un controller all’avanguardia e compatibile con ogni device dotato di Bluetooth.
Caratteristiche principali:
- Compatibilità multipiattaforma: Funziona con iOS, Android, PC, Switch, Android TV box, e Steam, offrendo un’ampia versatilità di utilizzo.
- Tecnologia wireless avanzata: Supporta connessioni Bluetooth, ricevitore 2,4 GHz e cablato per una connettività flessibile.
- Caratteristiche innovative: Include motori asimmetrici per una vibrazione realistica, giroscopio a sei assi per controlli di movimento precisi e pulsanti ABXY magnetici intercambiabili.
Perché è nella nostra top 7
È spesso difficile trovare un controller che sia compatibile allo stesso tempo con iPhone, Android, ma soprattutto Switch, dato che la console portatile Nintendo richiede controller di terze parti dotati di giroscopio: ecco che il GameSir G4 PRO riunisce sotto la stessa bandiera tutti i mobile gamer grazie alla sua versatilità e libertà di personalizzazione. Un design che tende più verso il classico controller da console, a cui si unisce la praticità di un supporto in cui inserire il proprio iPhone e lanciarsi in sessioni di gioco anche longeve, grazie alla batteria da 800mAh e al comfort dell’impugnatura gommata.
OBEST Controller

Il controller di Obest utilizza il Bluetooth per il massimo della compatibilità con più dispositivi, mantenendo però il form factor dei due pad laterali al centro dei quali si innesta iPhone o latri dispositivi mobili. Presenta una batteria ricaricabile per sessioni di gioco lunghe e intense. Design minimale con layout a doppio stick analogico sulla porzione alta dell’impugnatura, con i tasti situati invece nella parte inferiore. Presenta la possibilità di creare macro ed assegnarle ad un solo tasto, particolarmente utile per i fighting games o per velocizzare alcune operazioni su Fortnite.
Caratteristiche principali:
- Ampia compatibilità: Supporta una vasta gamma di dispositivi tra cui Android, iOS, Windows PC, iPad, e TV, offrendo una grande flessibilità per i giochi supportati.
- Controllo altamente sensibile: Presenta una leva remota 3D ad alta precisione e supporta un’operazione sensibile e veloce per un gameplay avanzato.
- Durata della batteria estesa: Dotato di una batteria ricaricabile che supporta oltre 160 ore di gioco in modalità mappatura, assicurando lunghe sessioni di divertimento senza preoccupazioni.
Perché è nella nostra top 7
C’è da apprezzare quei produttori che ancora riescono ad offrire soluzioni tipiche della “vecchia scuola” dei pad di terze parti come la possibilità di creare macro personalizzabili assegnabili ad un solo tasto, pur mantenendo le idee chiare sul fatto che la nuova generazione di gamer cerca soprattutto comfort di impugnatura, reattività e compatibilità estesa su più dispositivi. Obest offre tutto questo ad un prezzo contenuto
Consclusioni
In conclusione, la scelta del controller giusto può trasformare radicalmente l’esperienza di gioco sul tuo iPhone, portandola a un livello paragonabile a quello delle console domestiche. Ogni controller in questa lista è stato selezionato per le sue prestazioni eccezionali, design ergonomico e compatibilità versatile, garantendo che tu possa trovare l’opzione più adatta alle tue esigenze di gioco.
Che tu sia un appassionato di giochi di azione, un fan degli RPG o un giocatore competitivo di battle royale, investire in uno di questi controller ti permetterà di sfruttare al massimo i tuoi giochi preferiti, offrendoti un controllo preciso, una comodità prolungata e una connettività affidabile.
Ricorda, il gioco mobile sta rapidamente evolvendo, e avere l’attrezzatura giusta è fondamentale per restare al passo con questa evoluzione. Scegli il controller che meglio si adatta al tuo stile di gioco e preparati a vivere un’esperienza di gioco mobile senza precedenti.