Con questo nuova guida voglio spiegarti al meglio e in maniera esaustiva che cos’è Apple AirTag, come funziona, qualche trucchetto nell’uso quotidiano e quali accessori possono ampliare le sue funzioni, in modo da risolvere tutti i tuoi dubbi su un suo possibile impiego, accoppiandolo con i tuoi dispositivi Apple preferiti.
AirTag: cos’è?
AirTag è un piccolo dispositivo wireless progettato da Apple per il tracking e la localizzazione degli oggetti di uso comune come portafogli, borse o chiavi e permette di localizzarli sfruttando una particolare tecnologia Bluetooth in combinazione con l’app “Dov’è” presente sui dispositivi Apple.
Utilizzando degli accessori compatibili con AirTag sarà possibile agganciarlo non solo agli oggetti di piccole dimensioni sopracitati, ma anche per esempio al collare dei nostri animali domestici, all’automobile, al monopattino o alla bici, come ti illustrerò in seguito.
Come funziona l’AirTag?
La tecnologia alla base del funzionamento dell’AirTag è il Bluetooth Low Energy (BLE), una variante a basso consumo energetico del Bluetooth standard e orientata alla costante funzione di localizzazione degli oggetti, garantendo una lunga durata della batteria.
Lascia quindi che ti spieghi nello specifico tutti gli aspetti del funzionamento di un AirTag.
Modalità di trasmissione della posizione
La sinergia tra la tecnologia Bluetooth e il posizionamento delle reti Wi-Fi consentono ad AirTag di comunicare ai nostri dispositivi Apple la posizione approssimativa dell’oggetto a cui è associato: AirTag trasmette dati di localizzazione via Bluetooth ai tuoi iPhone o iPad, questi ricevono il segnale e lo trasmettono ai server Apple, che lo incrociano con il posizionamento delle reti Wi-Fi associate al tuo ID Apple e ne traducono la posizione approssimativa su una mappa, successivamente l’app Dov’è ti guiderà senza problemi alla posizione del tuo AirTag, altrimenti potrai seguirne gli spostamenti se questo risulterà in movimento.
La portata massima stimata tra un singolo AirTag e il device a cui è collegato è di circa 100 metri, tuttavia l’architettura di rilevazione reti Wi-Fi di Apple consente di creare una grande rete, anonima e criptata, in cui se un iPhone di un altro utente captasse il segnale del tuo AirTag smarrito oltre i 100 metri di portata sopracitati, ne rimbalzerebbe la posizione approssimativa verso la tua app Dov’è, come una sorta di ripetitore anonimo di segnale.
Applicazione “Dov’è”
La companion app che ti servirà per tracciare la posizione del tuo AirTag si chiama “Dov’è” ed è installata in modo predefinito su tutti i dispositivi Apple. Si tratta di un’applicazione di tracciamento che consente, oltre ad avere le posizioni degli AirTag, anche di far emettere un segnale acustico a questi ultimi per agevolarne la localizzazione, oppure di ricevere una notifica qualora l’AirTag abbandoni una certa area assegnatagli.
L’applicazione “Dov’è” ti consente inoltre di condividere la posizione di AirTag e dei dispositivi Apple con il resto dei tuoi famigliari e amici.
Privacy
Trattandosi di un dispositivo di localizzazione, è comprensibile che tu possa avere perplessità riguardo possibili violazioni della tua privacy che coinvolgano l’uso di AirTag: sapere che la posizione di un oggetto come le chiavi di casa possa ricondurre anche alla nostra posizione può sembrare spaventoso, come anche pensare che questi dati di geo localizzazione possano essere raccolti, archiviati o sottratti potrebbe farti sentire a disagio.
Tenendo ampiamente in considerazione le tue giuste preoccupazioni, Apple ha provveduto a mitigarle utilizzando un rigido sistema di protezione e crittografia dei dati, unitamente alla possibilità di disabilitare in pochi secondi un eventuale AirTag smarrito tramite l’app “Dov’è”.
Funzione Anti Stalker
Un’ulteriore tutela della tua privacy e sicurezza è garantita da una funzione anti-stalker implementata da Apple: se temi infatti che dei malintenzionati possano tracciare la tua posizione nascondendo un AirTag tra i tuoi effetti personali, sappi che l’app Dov’è ti invierà una notifica ogni volta che il tuo iPhone o iPad rileveranno nelle tue vicinanze il segnale di un AirTag non associato a un ID Apple, in modo che tu possa essere consapevole di un’eventuale tuo tracciamento indesiderato.
Quanti AirTag si possono collegare a un dispositivo?
Per garantire il corretto funzionamento di tracking e localizzazione degli oggetti, la quantità di AirTag associabili a un dispositivo Apple non deve superare le 16 unità: se ci pensi è un numero piuttosto elevato per un singolo dispositivo!
Compatibilità AirTag
Per utilizzare AirTag ti serviranno un ID Apple e un account iCloud attivi, AirTag è inoltre compatibile con i seguenti dispositivi Apple:
- iPhone: tutti i modelli di iPhone con iOS 14.5 o versioni successive.
- iPad: tutti i modelli di iPad con iPadOS 14.5 o versioni successive.
- MacBook: tutti i modelli di MacBook con macOS Monterey o versioni successive sono compatibili con AirTag se utilizzati in combinazione con un dispositivo iOS o iPadOS compatibili.
Come si configura l’AirTag?
La procedura di configurazione di AirTag è molto semplice ed avviene quasi in automatico.
- Per prima cosa assicurati che il Bluetooth del tuo iPhone, iPad o MacBook sia attivato.
- Successivamente estrai la linguetta dall’AirTag per attivarne la batteria, tienilo vicino al dispositivo Apple con il quale vuoi configurarlo.
- Controlla il tuo il tuo device e sulla notifica che apparirà seleziona “Connetti“.
- Scegli un nome dall’elenco oppure “Personalizza nome” per affibbiare al tuo AirTag un nome con cui saprai riconoscerlo (ad esempio “Borsa” o “Chiavi”).
- Tocca “Continua” per collegare il nuovo AirTag al tuo ID Apple.
- Tocca “Fine” per completare la procedura. Ora il tuo AirTag, col nome da te scelto, sarà visibile nell’app Dov’è.
Batteria AirTag
Per assicurarne il funzionamento costante e durevole nel tempo, Apple ha dotato AirTag di una batteria a bottone del tipo CR2032 con la durata stimata di circa un anno. Si tratta di una batteria facilmente sostituibile a casa in pochi passaggi, come ti avevo già spiegato più approfonditamente nella mia guida dedicata: Batteria AirTag quanto dura e come sostituirla.
Come è fatto l’AirTag?
Apple, per il design strutturale del suo piccolo dispositivo di localizzazione, ha deciso di utilizzare una combinazione di policarbonato e alluminio per trarre un doppio beneficio sia sul piano della resistenza agli urti e ai graffi, sia a livello di leggerezza e ingombro minimo.
3 esempi d’uso dell’AirTag

Ti ho raccontato nel dettaglio tutti gli aspetti tecnici e di funzionamento dell’AirTag, ora però è il momento di spiegarti in quali casi può essere utile AirTag nell’uso comune con qualche esempio concreto.
- Tracciamento di beni personali:
- Una volta che avrai agganciato AirTag alle tue chiavi, borse, zaini, portafogli non dovrai più preoccuparti di smarrirli in giro durante la giornata.
- Tracciamento di animali domestici:
- Puoi utilizzare AirTag come localizzatore dei tuoi animali domestici attaccandolo al collare o guinzaglio, così da tenerli sempre d’occhio e ritrovarli in caso di fughe inaspettate.
- Tracciamento dei veicoli:
- Lascia AirTag nel vano portaoggetti della tua auto e ritrovala sempre all’istante quando la lasci in “parcheggioni“di luoghi che non conosci, oppure aggancialo al monopattino o alla bici per monitorarne costantemente la posizione, come fosse un antifurto ausiliare, come d’altronde ti ho già spiegato nella mia apposita guida: Usare AirTag Come Antifurto (Bici, Auto, Moto e altro)
Prezzo AirTag
AirTag è disponibile sul mercato a un prezzo di 39 euro per la confezione da 1, tuttavia esistono anche bundle che offrono 4 AirTag a 129 euro. Spesso però è possibile trovarli a prezzi molto più bassi nei vari store come Amazon, ebay, Mediaworl ecc.. Ecco alcuni esempi:
Quali accessori si possono abbinare?
Esistono innumerevoli accessori compatibili da abbinare ad AirTag, ognuno di essi è pensato per esserti utile nella localizzazione di oggetti di uso comune: esistono portafogli pensati per ospitare un AirTag al loro interno, oppure portachiavi di ogni colore e materiale.
Esistono addirittura accessori per agganciarlo alla bici o al monopattino in modo del tutto utile, come ad esempio fanalini led o portaborracce da bici con alloggiamento specifico per AirTag.
Conclusioni
AirTag è l’accessorio ideale per supportarti nelle attività quotidiane: prezzo e dimensioni contenute, con la sua capacità di tracciare oggetti, beni, veicoli e animali non dovrai più temere di perderli con il disagio che ne consegue, ne tanto meno avere la scomodità di perdere tempo prezioso alla ricerca dei tuoi oggetti di utilizzo quotidiano.