Per molti di noi l’AirTag di Apple, insieme alla vasta gamma di accessori di uso quotidiano con esso compatibili, è diventato un compagno insostituibile nel garantirci di rintracciare, ritrovare e non perdere mai zaini, chiavi, borse, portafogli o addirittura animali domestici in tutti gli spostamenti delle nostre giornate.
La sua efficienza e utilità sono direttamente legate a due fattori: l’ottima integrazione con l’app proprietaria (ufficiale) “Dov’è” presente su tutti i dispositivi iOS e la sua batteria sostituibile. In questa semplice e breve guida vedremo insieme come verificare se la batteria di AirTag si sta scaricando, se necessiti di essere sostituita e come farlo.
Quanto dura la batteria di un AirTag?
AirTag di Apple per funzionare e poterci aiutare a tenere traccia dell’oggetto a cui è associato, si serve di una semplice batteria al litio “a bottone” modello CR2032 da 3v facilmente reperibile in qualsiasi supermercato o negozio di elettronica.
Questa batteria, secondo le specifiche ufficiali di Apple, garantirebbe fino a un anno di funzionamento, tuttavia sappiamo tutti che la durata della carica per un qualsiasi dispositivo elettronico può variare a seconda dell’utilizzo o di altre sollecitazioni, quindi ti potrebbe capitare di doverla sostituire in anticipo o in seguito rispetto ai 12 mesi stimati.
Come controllare lo stato di carica della batteria di un AirTag?
Inizialmente era possibile controllare il livello della batteria dei nostri AirTag utilizzando l’app “Dov’è” disponibile di default su tutti i dispositivi iOS: avviando l’app ci veniva immediatamente mostrato il tracking con la posizione sulla mappa degli AirTag associati e subito in basso l’icona della batteria ci comunicava la percentuale di carica del nostro dispositivo tracciante.
Con gli ultimi aggiornamenti di iOS però questa funzione di riscontro numerico con percentuale, evidentemente non così precisa e fuorviante, è stata sostituita con un’icona di stato sempre all’interno dell’app “Dov’è” e da una notifica di sistema che ci comunicherà che la batteria è scarica.
Per controllare quindi lo stato di carica della batteria di AirTag dovrai:
- Aprire l’app Dov’è
- Selezionare il pannello Oggetti
- Individuare e selezionare l’AirTag di cui ci interessa conoscere lo stato di batteria
- Controllare che sotto il nome dell’AirTag non compaia la scritta “Batteria scarica”
- In caso compaia la suddetta dicitura, procedere alla sostituzione della batteria seguendo la procedura del paragrafo successivo.
Come sostituire la batteria di AirTag?
Hai ricevuto la notifica di batteria scarica di AirTag dall’app Dov’è o ti sei accorto che il suo stato di carica è troppo basso e ne compromette l’uso? Allora è arrivato il momento di sostituirla. Vediamo subito come:

- Rimuovi la copertura in acciaio della batteria di AirTag: è la piastra con il logo della mela. Premila e ruota in senso antiorario.
- Sostituisci la tua vecchia batteria a bottone di tipo CR2032 da 3v con una nuova, facendo attenzione che il polo positivo, quello con il +, sia rivolto verso l’alto. Sentirai un suono che ti confermerà il buon inserimento della nuova batteria.
- Allinea le tre linguette della copertura ai rispettivi slot, poi gira in senso orario per richiudere AirTag.
A questo punto la sostituzione della batteria sarà avvenuta correttamente e in sicurezza.
Hai sostituito la batteria di AirTag, ma il dispositivo non funziona correttamente?
Se dopo aver sostituito la batteria di AirTag il tuo dispositivo non dovesse funzionare, ti consiglio di controllare e assicurarti che la nuova batteria inserita sia del tipo corretto: CR2032 3v. Una volta confermata la compatibilità della batteria, il problema del suo malfunzionamento potrebbe dipendere dal rivestimento della stessa.
Devi sapere infatti che alcuni produttori di batterie scelgono di utilizzare una particolare pellicola per rivestirle, in modo che risultino sgradevoli e amare al gusto rendendole il meno appetibili possibile per i bambini, che potrebbero ingerirle per curiosità o per gioco.
Si tratta di un accorgimento di tutela della salute dei più piccoli, che però a volte interferisce con l’efficienza e funzionamento della batteria con alcuni dispositivi tra cui il tuo AirTag.
In questo caso puoi provare a cambiare marca della batteria, cerca di evitare quelle soluzioni fai da te rischiose suggerite da alcune guide, che invitano a grattare e rimuovere la sopracitata pellicola di protezione.
Maneggiare impropriamente questo tipo prodotti non è mai consigliato in quanto potrebbero contenere materiali tossici nocivi alla nostra salute.
Conclusioni e consigli
Come avrai certamente intuito dopo questa guida, sostituire la batteria di un dispositivo Apple AirTag è un’operazione molto semplice, rapida e alla portata di tutti. Ti consiglio inoltre di effettuare le operazioni di sostituzione della batteria lavorando sopra una superficie “morbida” come ad esempio un tappetino del mouse. Questo ti permetterà di lavorare con più accuratezza salvaguardando anche il design di Apple AirTag evitando spiacevoli graffi.