La nostra valutazione
Nel corso della sua storia, Apple ha abituato il pubblico degli appassionati di smart tech all’alternanza tra dispositivi rivoluzionari con miglioramenti e innovazioni che andavano a stravolgere alcuni capisaldi della filosofia stessa di Apple, a dispositivi “di passaggio” con solamente aggiornamenti hardware e qualche aggiunta per giustificare l’esistenza stessa di un qualsiasi nuovo modello.
Dunque, dopo averti parlato del modello precedente nella mia “Recensione di Apple Watch 8“, e di quale sia il “Miglior Apple Watch” nel mio precedente articolo, con la mia nuova prova di Apple Watch 9, posso dirti che ci troviamo a metà strada tra le due categorie, con una serie di necessari aggiornamenti hardware lato processore, display e durata della batteria, ma soprattutto un generale miglioramento dell’esperienza utente e di integrazione con WatchOS 10, Siri, e le nuove smart gesture, che hanno l’intento di ridisegnare l’utilizzo con una sola mano del tuo Apple Watch.
Se nell’ambito di fluidità generale non restava nulla da migliorare, dato che tutti gli Apple Watch sono estremamente fluidi e mai scattosi nell’espletamento delle loro funzioni, il nuovo processore S9 SiP punta tutto sulla nuova gestione di alcune funzioni di Siri, che ora vengono gestite interamente onboard e senza bisogno di connessione internet: è finalmente possibile chiedere a Siri di impostare, ad esempio un timer, anche in assenza di rete e questo processo sarà gestito da un algoritmo separato che fa capo al suddetto processore S9, con benefici in termini di rapidità di esecuzione del comando vocale e risposta dell’assistente Apple.
Ho anche particolarmente apprezzato l’dea della nuova gesture di double-tap introdotta da Apple per migliorare l’utilizzo con una sola mano di Apple Watch: è ora possibile utilizzare pollice e indice (ma ho avuto conferme che funziona anche con dito medio, anulare o mignolo) della mano sul cui polso si trova Apple Watch 9 per attivare varie funzioni e comandi attraverso il gesto di un “pizzicotto all’aria”, dato che il sensore è in grado di capire, attraverso il rilevamento del flusso sanguigno, giroscopio e accelerometro, il movimento delle nostre dita corrispondente a questa nuova gesture che ti consentirà di visulizzare e rispondere a domandi, cambiare canzone in riproduzione, scattare foto o azionare e fermare timer e sveglie.
Credimi, è più difficile a dirsi che a farsi, nel senso che dopo un paio di volte avendo capito il meccanismo, l’ho trovata estremamente comoda per esempio con i timer mentre cucino, ma sono sicuro che Apple abbia in servo miglioramenti e funzionalità estese per il futuro di questa nuova smart gesture.
Sul piano dell’estetica e del design, le dimensioni della cassa rimangono identiche al predecessore con le versioni da 41 o 45 millimetri, cambia tuttavia la luminosità di picco del display che arriva ora a ben 2000 nits, contro i 1000 del predecessore: miglioramento significativo per avere il massimo della visibilità anche in piena esposizione alla luce diretta del sole, magari in spiaggia o durante le tue sessioni di allenamento outdoor.
Esce di scena il cinturino ufficiale di pelle, ma entra in gioco la nuova colorazione rosa per la cassa in alluminio: una simpatica e piacevole aggiunta al roster dei soliti colori.
Apple Watch 9 sicuramente è uno smartwatch convincente, con molte certezze e quasi nessun lato negativo, perfetto per i nuovi clienti Apple o per chi cerca l’upgrade da un modello datato, diciamo dal 5 in poi, dato che si troverà un display più grande e un formidabile comparto di sensori aggiornati e ottimizzati per le funzioni smart più evolute.
Di contro, chi è già possessore di un Apple Watch Serie 7 o 8 non ha grandi motivi per passare al modello più recente.
Scheda tecnica
- PROCESSORE: S9 SiP dual core 64 bit
- DIMENSIONI E PESO: cassa 41mm (versione gps 31,9g, gps+cellular 32,1g), cassa 45mm (versione gps 38,7g, versione gps+cellular 39g)
- AUTONOMIA: 18 ore
- DISPLAY: Retina OLED LTPO always‑on, edge to edge, in vetro Ion-x per i modelli con cassa in alluminio, in cristallo di zaffiro per i modelli con cassa in acciaio inossidabile
- SENSORI: cardiofrequenzimetro elettrico e app ECG, Cardiofrequenzimetro ottico di terza generazione, fasi del sonno, sensore di temperatura, bussola, accelerometro high-g, altimetro sempre attivo, giroscopio ad alta gamma dinamica, rilevamento cadute.
- IMPERMEABILITA’: impermeabile fino a 50m, certificazione di resistenza alla polvere IP6X

Funzionalità
Come ti anticipavo nei paragrafi precedenti, le funzionalità di cui si arricchisce Apple Watch 9 sono tutte legate al miglioramento dell’esperienza utente, alla semplificazione dell’utilizzo a una sola mano e alla più rapida e fluida interazione con Siri.
L’introduzione della nuova gesture di “double tap”, l’innovazione più futuribile e che molto probabilmente diventerà il punto di partenza per una nuova concezione di utilizzo degli smartwatch, mi ha impressionato proprio per l’intuitività di utilizzo: con un movimento molto simile ad “un pizzicotto” dato all’aria sarà possibile attivare funzioni e comandi tra i più disparati, ad esempio attivazione e disattivazione di timer o sveglie, visualizzazione e risposta notifiche, azionare autoscatto e registrazione video sullo smartphone, tutte cose che nel quotidiano della mia recensione mi sono trovato ad utilizzare con grande beneficio.
Apple ha poi deciso di migliorare la fruizione di Siri in situazioni in cui non è possibile avere copertura di rete, infatti sarà ora possibile interfacciarsi con Siri per attivare alcune funzioni di Apple Watch 9 che saranno direttamente gestite dal nuovo neural engine onboard: potrai chiedere a Siri di attivare dei timer o delle sveglie anche senza la presenza di una copertura internet, altra conquista che ho particolarmente apprezzato.
Grazie all’aggiornamento di WatchOS10 viene ulteriormente ampliata la funzionalità dell’app Salute, che ora dispone anche di un diario per tracciare la qualità del proprio stress giornaliero, sensibilizzando l’utente ad un maggior riguardo del proprio benessere mentale e riposo psicofisico.
Display
Il display di Apple Watch 9 è lo stesso Retina OLED LTPO con Always On Display che già aveva stupito su Serie 8, sempre in versione edge to edge, ma raddoppiato nella sua luminosità di picco.
Apple ha deciso di concentrare gli upgrade tecnici del display di questa Serie 9 sulla visibilità passando dai 1000nits di picco della serie precedente a ben 2000nits, il massimo mai raggiunto per un display di queste dimensioni e che ne migliora drasticamente la visibilità in qualsiasi situazione, compresa l’esposizione alla luce solare diretta: avere un Always On Display sempre ben visibile mi è risultato estremamente appagante anche in spiaggia, un luogo in cui le precedenti versioni di Apple Watch facevano un po’ fatica.
Design e qualità dei materiali

Apple Watch 9 mantiene le duplici dimensioni di cassa, da 41mm e 45mm, introdotte dalla Serie 8 e che avevano già convinto il pubblico insieme al display edge-to-edge che massimizza la superficie visiva del quadrante.
La forma della cassa è identica alla precedente e i materiali che la compongono sono il classico alluminio, a cui si accompagna una versionena prezzo maggiorato in acciaio inossidabile, che a sua volta porta in dote il vetro in cristallo zaffiro, per garantire massima resistenza ad urti e graffi.
Ovviamente tutti i materiali con cui è assemblato Apple Watch 9 sono riciclati al 100%, ma questa volta Apple alza ulteriormente l’asticella della sua politica ecofriendly adottando un sistema di produzione denominato “carbon neutral”, con tanto di logo registrato, a sottolineare come il processo produttivo e l’utilizzo di materiali riciclati sia quanto più vicino alle zero emissioni inquinanti e all’economia circolare: ovviamente si tratta di un concetto piuttosto discutibile, considerando che attualmente qualunque processo produttivo di beni di consumo genera inquinanti, ma si tratta di una presa di posizione etica e pratica destinata a farci avvicinare sempre più al modo più “pulito” possibile di produrre gadget e prodotti hi tech.
Nella lineup di colorazioni della cassa arriva il rosa, molto bello e piuttosto iconico, ma esce di scena il bracciale ufficiale in pelle, lasciando spazio a soluzioni più green per quel che riguarda i materiali dei cinturini.
Durata della batteria
Il nuovo algoritmo che gestisce i core del processore S9 garantisce una sensibile estensione dell’autonomia giornaliera di Apple Watch Serie 9, pur riuscendo a sostenere la raddoppiata luminostià di picco del display.
Apple dichiara una durata di 18 ore della carica e posso dirti che in una mia giornata di utilizzo intenso con test vari, chiamate, navigazione gps e un’oretta di allenamento sono arrivato tranquillamente a sera con circa il 6% di carica residua, decisamente più che soddisfacente e in linea con gli standard degli altri Apple Watch: promosso anche su questo aspetto.
Apple Watch 9 tipologie di utilizzo più adatte

Durante le mie giornate di testing mi sono continto di come questo Apple Watch 9 sia il perfetto smartwatch tuttofare in grado di assisterti in ogni aspetto della quotidianità: un device ormai in grado di accompagnarci dal sonno alla sveglia, all’intrattenimento musicale, di rendere più semplice la fruizione di notifiche e chiamate, di scegliere e scandire al meglio la qualità del tuo tempo, di migliorare la tua salute monitorandola e rendendo semiprofessionali i tuoi allenamenti sia in palestra che all’aperto.
La completezza delle sue funzioni, l’immediatezza e la semplicità d’utilizzo ulteriormente migliorate nell’interazione con Siri, ne fanno lo smartwatch ideale di chi vuole prendersi al meglio cura di sè stesso e degli altri.
Conclusioni
Apple Watch 9 è un upgrade transitorio rispetto al modello precedente, non porta con sè rivoluzioni o stravolgimenti filosofici, ma semina e getta le basi per un’interazione tra utente e gadget sempre più immediata, sofisticata e naturale. I miglioramenti hardware ci sono e riguardano processore, autonomia e display, ma soprattutto viene migliorata la funzionalità di Siri, ora gestita nei suoi processi anche dal neural engine a bordo di Apple Watch.
Il prezzo di listino ufficiale Apple parte da 459 euro per la versione GPS con cassa da 41mm in alluminio, giustificati da discrete migliorie tecniche e una nuova gesture a comporre un upgrade con poco appeal per chi già possiede un Apple Watch Serie 8 o 7: probabilmente chi potrebbe vacillare sono i possessori di Serie 6, allettati dalla possibilità di migliorare il comparto sensori, hardware e un display più grande ad un prezzo più che invitante, magari in periodo di offerte o scontistica sui vari siti online.
Sicuramente acquisto consigliato per chiunque voglia entrare nel mondo di Apple Watch da zero, con il gadget di accompagnamento per iPhone perfetto per ogni giornata tipo, con cui rimanere appagati sul pezzo per diversi anni.