Nell’epoca in cui multimedialità, mobilità e portabilità sono diventati fattori irrinunciabili nello studio e nel lavoro, il dispositivo in grado di accompagnarci nel modo più versatile possibile in tutte quelle attività di apprendimento e presentazione è sicuramente l’iPad di Apple.
Devi sapere che iPad in combinazione con una serie di app e accessori dedicati può diventare a tutti gli effetti uno studio mobile multidisciplinare, capace di soddisfare sia lo studente che il designer più creativo.
Perché e come studiare con iPad?
Studiare con iPad ha indubbiamente una serie di vantaggi rispetto allo studiare, creare e fruire di materiali e file di studio con un classico PC portatile o un tablet Android, perché l’ecosistema di Apple, insieme a iPadOS, è ottimizzato per garantirti massima profondità funzionale e portabilità.
Le app dedicate sono spesso più complete rispetto alla controparte Android e l’integrazione con Apple Pencil, ad esempio, è perfetta semplice intuitiva. Potrei riassumerti il “perché studiare con iPad” con: perché tutto funziona semplicemente bene, sempre in maniera ottimale e ovunque tu sia.
Con iPad hai un’autonomia significativa, unita a un peso ridotto con uno schermo generoso sia in luminosità che risoluzione.
Quali sono i pregi e difetti di studiare con iPad?
Se dovessi dirti in che cosa semplificherà e migliorerà la qualità del tuo studio con iPad, partirei dalle dimensioni e dal peso: in un rettangolo più piccolo e più leggero di un libro di testo hai il miglior dispositivo possibile per la fruizione e produzione di contenuti che tu possa immaginare.
Potrai trasferire su iPad i libri in formato PDF o gli ebook dell’esame che stai preparando e non avrai bisogno di portateli appresso in biblioteca o in giro tutto il giorno. Inoltre potrai intervenire con segnalibri, note intelligenti, ricerca delle parole chiave e tutta quella serie di scorciatoie intelligenti che non potresti utilizzare su un libro cartaceo o lo potresti fare spendendoci molto tempo.
Un altro aspetto che dovresti considerare è l’esperienza funzionale di iPad attraverso gli accessori compatibili: è appurato che iPad grazie a una tastiera Bluetooth potrebbe sostituire in tutto e per tutto un PC portatile, a un costo minore ma a parità di efficienza, se consideriamo l’utilizzo universitario e scolastico.
Con una Apple Pencil (ne esistono moltissime compatibili, oltre all’originale Apple) potresti per esempio prendere appunti in modo digitale, ma con la stessa libertà analogica di carta e penna, potendo condividere al volo con chiunque i tuoi appunti. Pensa anche solo alla comodità di poter registrare una lezione universitaria con il registratore vocale integrato e contemporaneamente averne in automatico la trascrizione, non sarebbe affatto male non trovi?
Ciò in cui potresti trovare qualche difficoltà nello studiare con iPad, invece, non dipende propriamente dal dispositivo in sé o da Apple, quanto più nell’uso che potresti farne o potrebbe farne tuo figlio: iPad o i tablet in generale possono essere fonte di distrazione, o una grande tentazione a fare dell’altro anziché studiare, ricordati di utilizzare la modalità Full Immersion del tuo iPad se vuoi concentrati al meglio.
Serve una Apple Pencil e una tastiera Smart Keyboard per studiare con iPad?
Per poterti fornire tutta la profondità di funzioni di assistenza allo studio di cui è capace iPad c’è bisogno di una Apple Pencil, una matita pensata da Apple per essere usata con iPad e in grado di trasformarlo in un potentissimo quaderno per appunti multimediale o in una tavoletta grafica per le tue creazioni.
È munita di supporto magnetico, sensibile alla pressione e inclinazione sullo schermo e dotata di scorciatoie tattili (ad esempio il doppio tap sull’impugnatura per cambiare strumento di scrittura/disegno) per velocizzare le operazioni senza farti perdere la concentrazione.
Ovviamente non esiste solo la Apple Pencil: altri produttori importanti come Logitech, Adonit e Wacom hanno realizzato le loro matite smart per iPad, ognuna con caratteristiche e prezzi differenti. So che sarai un po’ dubbioso sul fatto che il feeling e l’intuitività della classica scrittura penna su carta sia insostituibile, ma ti posso assicurare che insieme alle app giuste anche la combinazione “Apple Pencil su iPad” potrà darti un grande aiuto.
Sia in scrittura che in disegno la latenza, cioè il tempo che passa tra il tuo movimento e la comparsa del segno sullo schermo, è praticamente nulla, in più tutto ciò che scrivi su iPad potrà essere riprodotto al volo sul tuo Macbook o iMac, immagina la comodità di tutto questo.
Per rendere completa ed evoluta l’esperienza di utilizzo di iPad nello studio, ti posso consigliare di valutare un’eventuale l’abbinamento con una Smart Keyboard fisica: è vero, la tastiera a schermo è ottima, ma penso tu sappia quanto più confortevole possa essere avere dei tasti fisici per inserire velocemente appunti e dati in dattilo scrittura, soprattutto quando devi produrre dei contenuti testuali importanti ed estesi (per esempio tesi o relazioni scritte su incontri e lezioni).
Inoltre, oltre alla comodità di utilizzo, usando una Smart Keyboard abbinata ad una Apple Pencil il tuo schermo resterà molto più pulito senza quelle sgradevoli impronte e macchie create dall’utilizzo quotidiano del touch screen.
Quali sono le migliori app per studiare con Apple iPad?
Nelle precedenti righe ti ho parlato della sinergia tra iPad, una Apple Pencil e la giusta app può migliorare il tuo metodo di studio e il tuo processo creativo, lascia che ti parli quindi di alcune applicazioni che devi provare assolutamente.
La prima che ti consiglio è Notability. Si tratta di un applicazione per prendere appunti in modo estremamente completo: puoi scriverci sia con la Apple Pencil che con la tastiera, puoi sincronizzare tutti i tuoi dispositivi in modo da ritrovare i tuoi appunti ovunque senza sprecare carta, senza foglietti volanti che poi vanno persi e facendo del bene all’ambiente, in più puoi registrare l’audio e allo stesso tempo scrivere con una sola applicazione.

Immagina di essere a lezione e di poter prendere appunti mentre stai anche registrando le parole del docente, immagina poi che l’audio sia sincronizzato alle parole e che quindi tu possa facilmente ritrovare quella parte di registrazione audio cercandola nel testo scritto: non dovrai più sorbirti per forza ore di registrazione per trovare la parte che ti interessa. Inoltre con Notability potrai inserire immagini, gif animate, video, ecc trasformando i tuoi appunti in una presentazione viva e dinamica, sempre in ordine.
Un’altra applicazione che non può mancare nel tuo iPad di studio è Photoshop: di base gratuita, con acquisti in app, ma si tratta dell’applicazione di fotoritocco più usata. Già la versione base è completa per un editing semi professionale, utile per arricchire i tuoi appunti e ricerche, magari con foto scattate e migliorate da te.
Se invece fosse il disegno la tua passione allora ti consiglio Autodesk SketchBook, completamente gratuita e dotata di una serie di strumenti intuitivi e pratici per poter disegnare sul tuo iPad in qualsiasi stile: pennelli, matite, penne, acquerelli e via dicendo, ottima per far divertire anche i più piccoli con una Apple Pencil.
Qual è il migliore iPad per studiare?
Apple ha attualmente sul mercato diversi modelli di iPad tra i quali:
Tutte queste versioni sono molto adatte all’utilizzo sia scolastico che più professionale, quindi scegliere il migliore rispetto all’uso che ne farai è semplice: considera il tuo budget come primo parametro, ricorda che lo userai molto all’Università, a casa e sui mezzi, quindi valutane dimensioni e peso.
Molto probabilmente la miglior scelta per lo studio potrebbe ricadere su iPad Air per la sua portabilità e schermo, oppure un iPad di nona o decima generazione per la loro completezza e qualità al giusto prezzo.
Se invece punti in alto, e hai bisogno di molta potenza e alte prestazioni, naturalmente iPad Pro si può rivelare la scelta più adatta ma con un prezzo non economico