Recensione iPad Air M1 (2022)

Nella ricerca della massima efficienza, portabilità e ideale dimensione dell’intrattenimento in movimento non si può che guardare con interesse a tutte le nuove uscite della gamma Air dei dispositivi Apple. A tal proposito, ho avuto il piacere di portare con me per qualche giorno il nuovo iPad Air M1, rimanendo positivamente impressionato da come ancora una volta Apple sia riuscita a fare un device in grado di fare tutto, farlo bene e accontentando tutti: ecco la mia recensione di iPad Air M1!

7.8Punteggio esperto
iPad Air si evolve ed è un missile

La quinta generazione di iPad Air porta con sé l’enorme incremento prestazionale garantito dal chip Apple Silicon M1: l’elaborazione veloce e la fluidità di sistema consentono di affrontare compiti impegnativi con facilità. I giochi, le app di editing video e le attività multitasking sono gestiti senza alcun problema, offrendo un’esperienza senza compromessi in grado di soddisfare sia l’utente medio alla ricerca di intrattenimento e fruizione di contenuti in streaming, sia chi cerca un rimpiazzo ancora più leggero e portabile di un classico notebook.

Tutto funziona bene, sempre e con semplicità: c’è tutta la filosofia Apple dietro questo ennesimo iPad che vale ogni centesimo del suo prezzo di listino (ritoccato al rialzo), con un display ai vertici di categoria, un’autonomia riveduta e corretta dagli algoritmi del chip M1, un comparto audio migliorato e tutta la freschezza del sistema operativo iPadOS e conseguente compatibilità con Apple Pencil che ti renderanno la vita più facile durante lo studio, il divertimento e il lavoro: upgrade importante rispetto alla generazione precedente, ma anche acquisto consigliato per chi cerca il tablet tuttofare per eccellenza.

Apple 2022 iPad Air (Wi-Fi, 64GB) - viola (5a Generazione)

5 used da 643,14€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 17/11/2023 01:51
729,00 789,00

La nostra valutazione

La filosofia della famiglia “Air” dei dispositivi Apple è sempre stata quella delle due “p”: potenza e portabilità. Durante la mia prova di questo iPad Air M1 ho potuto constatare di come questa premessa si sia nuovamente concretizzata in questo device, che rappresenta un upgrade sostanziale in tutti gli ambiti di utilizzo rispetto al predecessore.

Se la scocca e l’aspetto esteriore rimangano fedeli alle linee Apple del modello precedente, è all’interno che gli aggiornamenti più attesi cambiano le carte in tavola, tracciando il quadro generale di un nuovo dispositivo, con il nuovo cuore pulsante Apple Silicon M1, il processore proprietario Apple in dotazione anche alla gamma Mac, un’autonomia migliorata e una display ammaliante nella luminosità e resa cromatica.

In queste giornate di utilizzo ho apprezzato la fluidità generale, la bontà dei materiali e il display con cui ho “bingewatchato” un paio di serie tv in streaming la sera, approfittando anche del rinnovato comparto audio a sottolineare come Apple spinga per miglioramenti che coinvolgano sia il lato funzionale-produttivo, che quello di intrattenimento e semplicità d’uso per ogni tipo di utenza.

Scheda tecnica 

  • Processore: Apple M1, CPU 8‑core con 4 performance core e 4 efficiency core, GPU 8‑core, Neural Engine 16‑core
  • RAM: 8 GB
  • Display: Liquid Retina Multi‑Touch retroilluminato LED da 10,9″ (diagonale) con tecnologia IPS, 500 nits luminosità, risoluzione di 2360×1640 pixel a 264 ppi (pixel per pollice)
  • Autonomia: batteria ricaricabile integrata ai polimeri di litio da 28,6 wattora, fino a 10 ore di navigazione web in Wi‑Fi o di riproduzione video
  • Porte e connettività: Bluetooth 5.0, Wi-Fi 6, porta USB C per ricarica, DisplayPort e USB 3.1
  • Dimensioni e peso: 247,6 X 178,5 X 6,1 mm, peso 461gr per versione WiFi (462g per WiFi+Cellular)

Funzionalità

Con la quinta generazione di iPad Air, dotata del chip M1, Apple porta con sé tutto ciò che ci ha fatto innamorare della gamma Air, ovvero lo stesso display retina di iPad Pro M1 (senza i 120hz di refresh rate), il peso e le dimensioni contenute, la connettività e il comparto di sensori utili a diverse situazioni di produttività ed intrattenimento quotidiano, l’ottima gestione del sistema operativo iPadOS e infine il graditissimo adeguamento all’utilizzo della porta USB C per la ricarica, mirroring DisplayPort e velocità da USB 3.1.

Tutta questa sostanza, ottimizzata sulla nuova base Apple Silicon M1, offre al mercato il tablet tuttofare portabile più convincente e alla portata di tutti.

Hardware

La principale innovazione di tutt la gamma M1, come suggerisce il nome stesso, è la presenza del chip proprietario Apple Silicon M1 che va a soppiantare la storica partnership di Apple con Intel. La resa di questo processore è ormai nota: un processore collaudato, ottimizzato e ricamato su misura per poter esprimere al massimo le potenzialità dell’intero ecosistema Apple.

Tutto si muove in modo fluido, puntuale, senza alcun tipo di surriscaldamento d’utilizzo, impuntamenti o rallentamenti di sorta: cosa che rende questo iPad Air M1 una macchina da guerra quando si tratta di utilizzo tuttofare per più livelli differenti di utenza. La flessibilità del nuovo chip M1 e della sua nuova architettura hanno contribuito a migliorare l’autonomia d’utilizzo e l’ottimizzazione della carica, ovvero le caratteristiche che definiscono, insieme al peso, quanto un dispositivo sia davvero portabile e utile in mobilità.

Display

Nella mia introduzione ti ho anticipato di come uno dei punti di forza di questo nuovo iPad Air M1 sia il display da 10.9″ Liquid Retina, una tecnologia IPS proprietaria di Apple che consente la riproduzione di colori fedeli (coadiuvata dal sistema True Tone), ampio angolo di visione e una luminosità di 500 nits. Apple ha realizzato questo display a laminazione completa riducendo di molto le cornici,a vantaggio dell’estetica e dell’estensione della superficie dello schermo, applicando un rivestimento oleofobico sulla superficie per ridurre la comparsa di impronte e ditate da utilizzo.

Vorrei sottolineare che questo nuovo iPad Air M1 utilizza lo stesso display di iPad Pro M1, ma con la sostanziale assenza del motore True Motion (cioè del refresh rate da 120hz) rispetto al fratello più costoso: un’assenza che nell’uso quotidiano non si fa sentire più di tanto.

Autonomia

Tutti i dispositivi Apple che beneficiano dell’architettura e gestione dei core del chip M1 hanno evidenziato un significativo miglioramento nell’autonomia e scaling di carica: Apple dichiara 10 ore di autonomia in navigazione WiFi, mentre io posso dirti di aver raggiunto circa 9 ore di riproduzione con una singola carica, in bingewatching di un paio di serie TV, quindi direi che come dati riportati ci siamo. Continua a mancare però la ricarica rapida, l’unica cosa di cui continuo a sentire un po’ la mancanza. Ho apprezzato molto l’aver finalmente adottato lo standard USB C a discapito della porta lightning.

Apple 2022 iPad Air (Wi-Fi, 64GB) - Grigio siderale (5a Generazione)

2 used da 677,26€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 17/11/2023 01:51
749,99 789,00

Fotocamere

Le fotocamere di iPad Air M1, come da filosofia di un tablet, hanno un’importanza differente e di conseguenza hanno subito un trattamento mirato: la fotocamera frontale, estremamente più utile nelle funzioni di videochiamata, riceve un aggiornamento e passa dai 7 megapixel del modello precedente ai 12 megapixel di questo iPad Air M1, con in più la funzione Center Stage che regola via software l’inquadratura della fotocamera frontale, che per il suo posizionamento sul lato corto di iPad risulterebbe un po’ troppo decentrata.

La fotocamera principale invece rimane la stessa da 12 megapixel, ultrawide e apertura focale da 1.8, con stabilizzazione ottica, registrazione video in 4k e prestazioni decenti ma non eccellenti: dopotutto per foto e video sarebbe superficiale affidarsi alla fotocamera di un iPad, quando i nostri smartphone sono in grado di offrire risultati migliori su questo aspetto.

Software

iPadOS con cui girano tutti gli iPad di casa Apple è ormai un sistema operativo maturo ed irrinunciabile, in grado di gestire in modo intuitivo ed efficiente sia gli utilizzi in ambito di produttività che di intrattenimento, con un multitasking sempre preciso e le applicazioni dell’ecosistema Apple che sempre più sfruttano le ottimizzazioni del chip M1.

Design e qualità dei materiali

Apple per il suo iPad Air M1 ripropone design ed estetica del tutto simili rispetto al predecessore e alla gamma Pro, mantenendo dimensioni contenute ed offrendo colorazioni della scocca in alluminio assolutamente appetibili per il pubblico: viola, blu, rosa, galassia e grigio siderale. Troviamo inoltre il gradito approccio ecofriendly all’assemblaggio, con l’utilizzo di alluminio e minerali per i componenti al 100% riciclati: il touch and feel è sempre appagante e dà l’idea di avere pe le mani un prodotto assolutamente premium.

iPad Air M1 tipologie di utilizzo più adatte

Le dimensioni e il peso contenuti, il dosaggio della potenza hardware, la bellezza del display e la maturità di iPadOS fanno sì che non esista una sola tipologia di utilizzo mirata per questo iPad Air M1: la quotidianità è il terreno fertile dove questo dispositivo può fiorire e regalare soddisfazioni, che spaziano dalla semplicità di uso nella produttività all’intrattenimento, sia nella fruizione di contenuti e serie tv in streaming che nel gaming in piena mobilità.

La compatibilità estesa con Magic Keyboard e Apple Pencil 2 ti restituiranno l’impressione di star usando un device potente e funzionale come un notebook, ma compatto e sempre connesso come un tablet.

Conclusioni

iPad Air M1 esprime al massimo la filosofia sulla quale si fonda il segmento “Air” di Apple, ovvero offrire il massimo delle prestazioni possibili al minimo dell’ingombro e peso, pur mantenendo il piacere d’utilizzo di un prodotto che soddisfa e colpisce anche nell’uso multimediale, con display dalle dimensioni e luminosità ideali, audio spaziale e versatilità dell’ecosistema Apple.

Se stai considerando l’acquisto di questo iPad Air M1 devi sapere che si tratta di una mossa azzeccata, per un ottimo dispositivo in grado di performare in ogni ambito e di accontentare tutti: la versione da 64gb è di listino a 789 euro, ma ti consiglio di tenere d’occhio le varie offerte online in cui è facile trovarlo a prezzi inferiori, diventando un must in questa fascia di prezzo.

7.8Punteggio esperto
L'iPad che accontenta tutti

Potenza e portabilità per lavorare, studiare e divertirsi

Pro
  • Prestazioni e fluidità
  • Qualità del display
  • Porta USB C
  • Supporta l'Audio Spaziale
  • Colorazioni splendide
Contro
  • Manca la ricarica rapida
  • Il taglio di partenza da 64GB è un po' obsoleto

Apple 2022 iPad Air (Wi-Fi, 64GB) - Azzurro (5a Generazione)

1 used da 709,34€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 17/11/2023 01:51
789,00

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

CONTATTI E SOCIAL

a

Newsletter (Coming Soon)

© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo