In questa guida vedremo come ovviare al limite del Chip M1 di casa Apple, che purtroppo non permette di collegare più di un solo monitor esterno. Vedremo quindi passo per passo come collegare due o anche più monitor su MacBook Air e Pro che appunto montano il suddetto Chip M1.
Se sei arrivato a questo mio articolo molto probabilmente saprai già che i Chip M1 installati nei MacBook Air e Pro, non possono supportare più di un monitor esterno.
Questo molto spesso può essere un limite non da poco, visto che di frequente chi acquista Laptop come questi necessita si, di avere uno strumento portatile che sia leggero, facile da trasportare e poco ingombrante.
Ma molte volte si ha la necessità di lavorare anche da casa o in ufficio “trasformando” un portatile in un vero computer desktop collegando più monitor per avere appunto una facilità di lavoro più agiata e più performante.
Vediamo quindi ora come rimediare a questo fastidioso limite imposto da Apple.
Collegare due o più monitor su MacBook M1: cosa serve
Dopo averti spiegato nella mia recente guida “Come usare iMac come schermo per PC Windows” oggi tratterò di nuovo l’argomento condivisione monitor, ma andando appunto a risolvere questo noioso limite del Chip M1 di casa Apple.
Innanzi tutto l’unica maniera che ti può permettere di collegare due o più monitor al tuo nuovo MacBook, con questo Chip, è di collegare un adattatore che supporti la tecnologia DisplayLInk a una delle due porte Usb-c del tuo Laptop.
Gli adattatori DisplayLink infatti, grazie a un apposito driver che dovrai installare, ti permetteranno di aggirare questo fastidioso limite.
Quali adattatori DisplayLink usare?
Dopo giornate di estenuanti ricerche sul web, finalmente sono riuscito a trovare uno di questi adattatori DisplayLink che faceva al caso mio, sia in termini di prezzo che di grandezza (mi serviva un qualcosa dalle dimensioni non troppo ampie).
L’adattatore in questione è il Wavlink – Adattatore USB 3.0 a HDMI il quale Dispone della tecnologia DisplayLink necessaria e ha delle dimensioni abbastanza ridotte.
Su Amazon, se ne possono trovare anche altri modelli con altre caratteristiche ma quelli adatti a questo scopo e cioè con tecnologia DisplayLink sono pochi e difficili da trovare, ma non preoccuparti poiché per tua fortuna io e i ragazzi della redazione di mela-tech.it oltre ad aver creato questa guida, abbiamo creato anche una selezione (che troverai alla fine di questo articolo) dei migliori dispositivi adatti proprio a questo scopo.
Personalmente ho trovato questo Wavlink il migliore come rapporto qualità prezzo, oltre ad essere una tra i più venduti e utilizzati dagli utenti che utilizzano questo tipo di accessorio.
N.B. Se ricerchi dispositivi come questo ricordati di verificare attentamente che sulla descrizione sia presente la dicitura “Compatibile con DisplayLink” altrimenti l’intero processo non funzionerà.
Come effettuare il collegamento al MacBook M1
Visto e considerato che il MacBook ha solo due uscite Usb-C, ho optato per la soluzione con un Hub mantenendo così libera una porta Tunderbolt per connettere l’alimentazione.
N.B. Ti consiglio comunque di non connettere mai l’alimentazione passando attraverso un Hub o Dock Station, ma di collegarla direttamente al tuo MacBook.
L’ hub in questione che ho scelto è l’ ICZI Hub USB C 11 in 1, ma in rete e soprattutto su Amazon.it ne puoi trovare di tantissime marche e modelli, l’importante è che esso abbia almeno un’uscita HDMI, e naturalmente un connettore di collegamento Usb-C.
Catena di connessione per collegare due monitor su MacBook M1
Partendo da tuo MacBook, collega il l’Hub tramite Usb-C e successivamente collega il tuo adattatore DisplayLink all’Hub.
Fatto ciò, collega il primo Monitor con un cavo HDMI partendo dall’Hub principale, successivamente collega il secondo monitor usando anche in questo caso un cavo HDMI che parte dall’adattatore DisplayLink.
Può a un primo impatto sembrare un collegamento difficile ma ti assicuro che non lo è affatto, e per semplificarti le cose ti lascio qui sotto uno schema illustrativo.

Come puoi vedere il procedimento è davvero semplice e intuitivo, in questo esempio ti ho illustrato come collegare 2 monitor, ma volendo grazie agli adattatori DisplayLink potrai arrivare fino a 6 monitor condivisi!
Bene, ora una volta capita la catena di collegamenti passiamo al lato software e ti mostrerò come installare il driver DisplayLink sul tuo MacBook, necessario per far si che tutto funzioni correttamente.
Driver DisplayLink dove trovarlo e come installarlo
Installare questo driver è davvero semplicissimo, ti basterà recarti sul sito DisplayLink.Com e successivamente cliccare sulla sezione Download che trovi nella barra del menù in alto a destra.
Successivamente clicca sull’icona “Mac OS” e ti apparirà la schermata che ti darà modo di scaricare all’interno del tuo MacBook L‘App DisplayLink Manager, come puoi vedere nelle immagini qui sotto:


Installazione dell app e Driver per collegare due monitor su MacBook M1
Una volta effettuato il download clicca sul file e inizia l’installazione dell’app DisplayLink
Ad installazione avvenuta recati sulle tue applicazioni, clicca e apri l’app DisplayLink Manager. Apparirà quindi un messaggio che ti chiederà di autorizzare le impostazioni della privacy per la registrazione dello schermo.

Per fare ciò, apri il menù preferenze di sistema sul tuo Mac e successivamente apri la sezione “Sicurezza e Privacy“, spostati poi nel menù interno “Privacy” e sblocca il lucchetto in basso a sinistra inserendo la tua password di sistema (1), scorri verso il basso l’elenco e clicca su “Registrazione delle Schermo“, spunta la casella inerente a DisplaLink Manager (2) e successivamente clicca su esci e riapri.
Il gioco è fatto! Sarai ora pronto ad usare i tuoi due monitor esterni in assoluta tranquillità.

Impostazioni monitor collegati al MacBook M1
Una volta eseguiti questi passaggi finalmente potrai goderti i tuoi due monitor esterni e se vuoi, potrai anche tenere attivo il monitor del tuo MacBook ed avere quindi tre schermi separati. Vediamo come!
Apri Preferenze di Sistema sul tuo Mac e clicca sull icona Monitor, seleziona la voce “Disposizione” ecco che ti apparirà il menù per gestire i tuoi schermi.
In questa sezione potrai gestire come posizionare i tuoi monitor condivisi compreso quello principale del tuo MacBook, il monitor principale sarà quello con la barra bianca nel caso tu decida di tenere attivi tutti e tre gli schermi.
Potrai quindi selezionare i tuoi monitor e spostarli a tuo piacimento.

Nota bene che se vorrai utilizzare solo i due monitor esterni tenendo chiuso il tuo MacBook dovrai necessariamente tenere collegata l’alimentazione al tuo dispositivo, altrimenti solo uno dei due esterni potrà funzionare.
Se ti preoccupa il fatto di lasciare l’alimentazione inserita, non devi aver nessuna paura nel farlo, anzi se utilizzi molto il tuo laptop è sicuramente meglio lasciare l’alimentazione collegata. Infatti i MacBook sono provvisti di un dispositivo che automaticamente stacca la carica della batteria interna (una volta raggiunta la piena carica) e si alimenta solo tramite l’alimentatore esterno salvaguardando la durata nel tempo della batteria.

Conclusioni
Come vedi, ovviare a questa limitazione del nuovo Chip M1 Apple è molto semplice e sicuramente per chi ha questa esigenza e per chi lavora dall’ufficio o da casa in Smart Working utilizzando MackBook M1 è “una vera manna dal cielo”
L’unico “limite” di questa procedura se così vogliamo chiamarlo, sarà l’impossibilità di attivare l’opzione Night Shift nativa, infatti se proverai ad attivarla questa verrà impostata solo su uno dei schermi.
Il mio consiglio se vorrai usare questa modalità è di attivarla direttamente dal menù dei tuoi monitor se presente.
I Migliori Hub e Dock Station per MacBook
Di seguito ti lascio quelle che per noi di mela-tech sono le migliori Dock Station per MacBook Air e Pro, sfruttabili anche per altre diverse necessità come ad esempio la lettura di schede SD e chiavette USB. Successivamente troverai inoltre anche la lista di tutti i dispositivi DisplayLink utili ed essenziali per poter ottenere con successo la condivisone dei monitor su MacBook M1.
Ho acquistato una Mini Dock Thunderbolt della CalDigit su AppleStore.
Il dispositivo include già due uscite HDMI, perché dovrei usare l’adattatore DisplayLink?
Ciao Giovanni, i Macbook Air con Chip M1 non supportano l’uscita di un secondo monitor. Ecco perché per avere 2 o più monitor serve un dispositivo come DisplayLink.
Buonasera, il dispositivo Wavlink USB 3.0 to HDMI 2K, ho notato che non è più disponibile.
Sapreste indicarmi dove acquistarlo in Italia ?
Buonasera Pierino, a noi risulta che siano tutti disponibili su Amazon gli adattatori DisplayLink citati nell’articolo. Prova a controllare meglio e vedrai che sono ancora disponibili.