Recensione AirPods Pro 2

8.5Punteggio esperto
Il ritorno della miglior qualità audio True Wireless

A distanza di qualche anno dall’uscita della prima generazione di AirPods Pro, prodotto che sconquassò il mercato degli auricolari true wireless offrendo cancellazione attiva del suono e qualità dei microfoni impareggiabile, Apple decide di rilasciare sul mercato le AirPods Pro 2 andando a rispettare la filosofia originale, mantenendone estetica e portabilità, ma assicurando netti miglioramenti ed evoluzioni sul comparto audio, sul balancing delle frequenze, sui sensori e sui microfoni ambientali.

Quello che ne risulta è una coppia di auricolari solida, intuitiva da utilizzare anche nelle smart gesture e nei controlli tattili, capaci di regalare soddisfazioni immediate grazie ad una equalizzazione dei suoni che strizza l’occhio agli amanti dei bassi e della profondità, adatte sia al pubblico che cerca cuffie per ascoltare musica, ma anche a chi cerca grande qualità e comodità durante telefonate e conference call.

Chi ha amato le prime AirPods Pro ritroverà la stessa magia dell’ascolto, aggiornata e pettinata a dovere, ad un prezzo però leggermente maggiorato: un upgrade tuttavia più che consigliato a tutti, garantito.

Apple AirPods Pro wireless bianco (seconda generazione) ​​​​​​​

91 used da 198,38€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 10/11/2023 04:28
280,00

La nostra valutazione

Dopo aver testato tutti i modelli di AirPods, delle quali ho già parlato nella mia guida dedicata: “Migliori AirPods (confronto tra tutti i modelli)“, ho avuto la fortuna di provare e recensire anche le AirPods Pro 2 insiemi i ragazzi di Mela-Tech, in modo che tu possa comparare la mia esperienza d’utilizzo e le mie sensazioni con quelle che potrebbero essere le tue, prima dell’eventuale acquisto e nel fare ciò voglio partire proprio dal suddetto concetto di esperienza d’utilizzo, che poi è ciò che da sempre contraddistingue ed orienta la filosofia di accessori e dispositivi Apple.

Attualmente, cuffie ed auricolari sono accessori personalissimi con cui condividiamo svariati momenti della nostra quotidianità, in perfetta complementarietà con i nostri smartphone e tablet. Proprio per la loro caratteristica di essere personali, cerchiamo in loro pregi differenti, ma la scintilla scocca sempre da “come suonano” al primo ascolto: in questo le AirPods Pro 2 sono uniche, dal momento che l’equalizzazione di fabbrica è già impressionante, quasi conturbante nel farti affezionare alla tua musica e ai tuoi podcast, senza bisogno di impazzire dietro impedenza, volumi, frequenze e settaggi millimetrici.

L’esperienza d’utilizzo di queste AirPods Pro 2 è impressionante proprio per questo, sono immediate nel trasmetterti con semplicità tutti i loro vantaggi dal primo momento che le indossi: ciò è possibile grazie a nuove feature del loro case che ti illustrerò nel dettaglio nei paragrafi successivi, all’aggiornata cancellazione attiva del rumore attraverso il nuovo chip H2, a nuove gesture per il controllo del volume, la magnificenza dell’audio spaziale e ad un’autonomia estesa.

Rimangono non aggiornate solamente la parte della ricarica, ancora legata al cavo lightning e non USB C come molti speravano, oltre che al mancato supporto dell’audio lossless, lasciato alle sorelle maggiori AirPods Max.

Scheda tecnica

  • Chip: H2 negli auricolari, U1 nel case (migliora la localizzazione in caso di smarrimento)
  • Autonomia: 6 ore di ascolto o 4.5 ore in chiamata, con una sola ricarica
  • Sensori e impermeabilità: due microfoni beamforming, microfono rivolto verso l’interno, sensore di rilevamento pelle, accelerometro per rilevamento del movimento, accelerometro vocale, controlli touch, impermeabilità IPX4 (sudore e acqua)
  • Feature audio: driver ad alta escursione, amplificatore custom ad alta gamma dinamica, cancellazione attiva del rumore, modalità trasparenza, audio spaziale personalizzato su movimento della testa
  • Peso: auricolari 5.3g, case 50.8g

Funzionalità

La caratteristica che differenzia le AirPods Pro di seconda e prima generazione rispetto alle AirPods “lisce” è la presenza della cancellazione attiva del rumore, ovvero una modulazione tra hardware (microfoni rivolti all’esterno) e software che migliora drasticamente l’ascolto di musica o l’audio in chiamata durante situazioni ricche di rumori esterni. In questo, il chip H2 di cui sono dotate le AirPods arricchisce la già ottima esperienza ANC (active noise cancelling) della prima generazione con un migliorato audio spaziale grazie al sensore aggiornato in grado di riconoscere la posizione degli auricolari una volta indossati, l’inclinazione della testa e la quantità di rumore ambientale presente, mixando il tutto a livello software per restituirvi l’audio più immersivo e fedele possibile.

Ho apprezzato particolarmente questi miglioramenti, tangibili ed appaganti fin da subito, riconoscendo la bontà del lavoro fatto da Apple nel fornire un prodotto dal design simile al precedente, ma completamente stravolto e migliorato all’interno. Alcune modifiche sono state fatte anche al case di ricarica delle AirPods 2, più pesante di 5 grammi rispetto al predecessore, che ospita una batteria più ampia che si traduce in autonomia migliorata.

Sempre nel case, oltre al led di stato centrale, è presente un piccolo speaker a lato della porta di ricarica lightning, che funge da altoparlante di notifica con suoni diversi a seconda di ciò che si sta facendo (ricarica, pairing, ecc).

Ho trovato estremamente piacevoli anche i nuovi controlli di volume a sfioramento sullo stelo degli auricolari: scorrendo il dito verso il basso o verso l’alto potrai modificare il volume e il sensore di sensibilità a riguardo si rivelerà estremamente preciso.

Apple AirPods Pro wireless bianco (seconda generazione) ​​​​​​​

91 used da 198,38€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 10/11/2023 04:28
280,00

Qualità del suono e microfoni

I principali miglioramenti rispetto alla generazione precedente di AirPods Pro sono stati apportati all’equalizzazione di default dei suoni, con bassi profondi e ricchi insieme ad alti e medi più elaborati e smussati, con una conseguente qualità del suono che risulta più coinvolgente ed appagante: tutto ciò è merito nel nuovo chip H3 in grado di coordinare al meglio i sensori e gli accelerometri degli auricolari, creando l’alchimia perfetta di un suono spaziale in grado di adattarsi costantemente ai movimenti della tua testa e al rumore.

Grande importanza per il risultato finale di una qualità del suono più dettagliata, in qualsiasi modalità di ascolto, è dato anche dai nuovi driver ad alta escursione di cui sono dotati gli auricolari, coordinati dal nuovo amplificatore ad alta gamma dinamica sviluppato da Apple: potenza e dettagli sonori sempre ben definiti senza fruscii o scariche statiche anche in situazioni di intensa sudorazione ne fanno l’abbinamento perfetto per le tue sessioni di allenamento.

Per quel che riguarda la qualità delle chiamate e degli input, siamo sui livelli al top del mercato, ma Apple mi aveva già convinto con la precedente serie di AirPods Pro: oggettivamente non esiste un’esperienza di chiamata true wireless migliore di quella raggiunta dai microfoni Apple, in grado di sopprimere rumori di fondo fastidiosi e mantenere sempre la chiarezza cristallina della voce.

L’unico neo è rappresentato dalla persistente mancata compatibilità con i formati audio lossless, dato che Apple sceglie di spingere il proprio formato proprietario .AAC.

Riduzione del rumore ANC

Il nuovo chip audio H3 si prende cura anche dell’elemento distintivo della gamma Pro dalle AirPods classiche, rappresentato dalla cancellazione attiva del rumore o ANC (Active Noise Cancelling): si tratta di una tecnologia che mira a ridurre o eliminare i rumori indesiderati provenienti dall’ambiente circostante, consentendo all’utente di godere di un’esperienza audio più chiara e immersiva.

Di fatto è un’operazione che avviene a carico del chip dedicato H3, che analizza i suoni ambientali e le relative frequenze captate dai microfoni ambientali posti verso sull’estremità esterna degli AirPods Pro 2, “silenziandoli” attraverso dei suoni antifasici e isolando l’utente dalla maggior parte dei rumori di fondo.

Ho avuto modo di apprezzarne la qualità durante spostamenti in bici nel traffico, in cui alternavo la modalità ANC alla modalità “Trasparenza” (che lascia passare i suoni ambientali, utile per le situazioni in cui serve vigilanza dell’ambiente circostante) e sono rimasto sorpreso dalla maniera in cui le AirPods Pro 2 si adattino in tempo reale all’aumentare o al diminuire dei suoni e rumori ambientali: questa feature funzionava bene già prima, ora è ancora più fluida e naturale nella sua modulazione.

Autonomia

Qualche piccolo miglioramento è stato fatto anche sul lato autonomia, con una batteria (contenuta nel case) sensibilmente migliorata, tuttavia forse un po’ sotto ai picchi raggiunti dalla concorrenza. Apple dichiara 6 ore di autonomia d’ascolto, con singola ricarica e audio spaziale attivato: io posso dirti di essermici avvicinato ma non averla raggiunta completamente, fermandomi a circa 5 ore e 40 probabilmente perchè sono intervenuto più volte nella selezione della modalità d’ascolto switchando tra ANC e Trasparenza. Diciamo che su questo lato non sono rimasto impressionato.

Design e qualità dei materiali

La casa di cupertino continua con la sua filosofia di ecosostenibilità dichiarando di utilizzare per la produzione dei suoi dispositivi metalli, oro e terre rare completamente riciclati riuscendo ad offrire quella sensazione premium fin dal primo tocco.

Rispetto alla generazione precedente il case è leggermente più pesante dato che ospita una batteria più grande, il nuovo chip U1 necessario per migliorare la localizzazione in caso di smarrimento. E’ presente un piccolo speaker nella parte bassa del case, a lato della porta di ricarica lightning, che ha la funzione di emettere un suono di notifica diverso per ogni situazione in cui è necessario (ad esempio cuffie scariche, in ricarica, ecc).

Rimane appunto la ricarica lightning, ma è supportata anche la MagSafe e la compatibilità con la base di ricarica di Apple Watch: inutile dirti che avrei preferito il passaggio allo standard USB C come già avvenuto su altri dispositivi Apple.

Recensione AirPods Pro 2

AirPods Pro 2: tipologie di utilizzo più adatte

All’atto pratico, nella prova dell’uso quotidiano, le AirPods Pro 2 si dimostrano le cuffie perfette per qualsiasi tipo di utilizzo e situazione ambientale. Sono perfette per l’ascolto della musica o dell’audio di film e serie TV in streaming, ma sono altrettanto formidabili nelle chiamate e call di lavoro, dato che la loro ergonomia migliorata con l’introduzione di un gommino auricolare di taglia xs oltre a classici s, m ed l consente a tutti di trovare il giusto comfort, oltre alla sicurezza che non si sfilino.

Il fatto di essere impermeabili ad acqua a sudore le rende ulteriormente adatte all’utilizzo nelle sessioni di allenamento, sport ed outdoor: come sempre fanno tutto e lo fanno molto, molto bene, in modo semplice, diretto ed intuitivo.

Conclusioni

Considerando il prezzo importante di listino è difficile trovare delle alternative similmente efficienti, dalla qualità del suono così scolpita, al comfort di utilizzo e al miglior ANC del mercato. C’è tanta sostanza, tanti miglioramenti e tanto piacere nell’esperienza d’utilizzo dietro ad un prezzo che potrebbe intimorire.

Si tratta di un upgrade consigliato a chiunque sia alla ricerca di cuffie premium in grado di soddisfare per gli anni a venire, considerato anche la prima generazione è ormai a fine vita: se hai un iPhone e cerchi il massimo dell’esperienza di utilizzo, unitamente ad una qualità audio in grado di conquistarti immediatamente, allora si tratta dell’acquisto giusto, da affrontare magari cercando offerte su internet o approfittando di periodi di scontistica, che spesso vengono effettuati sui vari e-commerce come Amazon, Unieuro, Mediaworld e molti altri.

8.5Punteggio esperto
Le migliori cuffie ANC True Wireless

Le AirPods Pro 2 convincono ed ammaliano con un suono scolpito e potente

Pro
  • Qualità audio eccellente
  • Cancellazione attiva dei rumori al top della categoria
  • Comode e leggere
  • Audio Spaziale impressionante
Contro
  • Rimane la porta lightning, niente USB C
  • Non supporta i formati audio lossless
  • Autonomia migliorabile

Apple AirPods Pro wireless bianco (seconda generazione) ​​​​​​​

91 used da 198,38€
Spedizione gratuita
L’ultimo aggiornamento risale a: 10/11/2023 04:28
280,00

Puoi usare il box sottostante per scrivere il tuo pensiero o fare una domanda inerente a questo articolo

Lascia il tuo commento

CONTATTI E SOCIAL

a

Newsletter (Coming Soon)

© 2020-2023 Tutti i diritti sono riservati mela-tech.it by IlFacileRisparmio P.Iva IT01599070297

Mela-Tech
Logo